
Termine procedimento amministrativo
Parti interessate al procedimento amministrativo
b) rapidità, economia, semplicità ed efficienza dei procedimenti, essendo il Potere esecutivo autorizzato a regolare il regime disciplinare per garantire il decoro e l’ordine procedurale. Questo regime include il potere di applicare una multa fino a 10.000 pesos ($ 10.000) – quando un importo diverso non è previsto da una norma espressa – per mezzo di risoluzioni che, quando diventano definitive, sono esecutive.
Questo importo massimo sarà riadattato annualmente dal Potere esecutivo nazionale, in base alla variazione dell’indice dei prezzi al consumo stabilito dall’Istituto nazionale di statistica e censimento del Ministero nazionale dell’Economia;
d) Gli atti, le azioni e i procedimenti devono essere compiuti nei giorni e negli orari di lavoro dell’amministrazione, ma d’ufficio o su richiesta di una parte, quelli che non lo sono, possono essere autorizzati dalle autorità che devono emetterli o produrli;
4) Qualora non sia stato stabilito un termine speciale per l’espletamento delle formalità, delle notifiche e delle convocazioni, per l’adempimento delle convocazioni e delle citazioni e per la risposta alle citazioni, alle udienze e ai rapporti, tale termine sarà di dieci (10) giorni;
Il calcolo parte dal giorno successivo a quello in cui avviene la notifica o la pubblicazione o dal giorno successivo a quello in cui il silenzio amministrativo porta al rigetto o al rifiuto per silenzio amministrativo. Giorno finale del calcolo nella procedura amministrativa
L’istituzione di registri elettronici richiede norme specifiche sul loro funzionamento e sul momento in cui i documenti ivi registrati devono essere considerati presentati.
L’Amministrazione può prorogare i termini stabiliti per un caso specifico, d’ufficio o su richiesta di una parte, purché si verifichino una serie di circostanze (art. 32 LPA 39/2015): L’accordo di proroga dei termini deve essere motivato (art. 35 LPA 39/2015). Riduzione dei termini nella procedura amministrativa
I termini espressi in ore si contano di ora in ora e di minuto in minuto a partire dall’ora e dal minuto in cui avviene la notifica o la pubblicazione dell’atto in questione e non possono superare le ventiquattro ore, nel qual caso sono espressi in giorni.
I termini espressi in ore si contano di ora in ora e di minuto in minuto a partire dall’ora e dal minuto in cui avviene la notifica o la pubblicazione dell’atto in questione e non possono superare le 24 ore, nel qual caso sono espressi in giorni.
Articolo 30.3: 3. I termini espressi in giorni si computano dal giorno successivo a quello in cui avviene la notifica o la pubblicazione dell’atto in questione, o dal giorno successivo a quello in cui il silenzio amministrativo si conclude con una presa d’atto o un rigetto.