Termine per la costituzione del convenuto nel procedimento cautelare

Termine per la costituzione del convenuto nel procedimento cautelare

Codice civile

Queste azioni “ad extra” delle Amministrazioni sono espressamente menzionate nell’articolo 105 della Costituzione, che stabilisce che la legge disciplina l’audizione dei cittadini, direttamente o tramite le organizzazioni e le associazioni riconosciute dalla legge, nel procedimento di formazione dei provvedimenti amministrativi che li riguardano, nonché il procedimento attraverso il quale devono essere prodotti gli atti amministrativi, garantendo, ove opportuno, l’audizione degli interessati.

In conformità al quadro costituzionale sopra descritto, la presente legge disciplina i diritti e le garanzie minime che corrispondono a tutti i cittadini rispetto all’attività amministrativa, sia per quanto riguarda l’esercizio del potere di autoregolamentazione, sia per quanto riguarda il potere normativo e l’iniziativa legislativa.

Esistono diversi precedenti legislativi in materia. Il legislatore ha fatto evolvere il concetto di procedimento amministrativo, adattando il modo di agire delle amministrazioni al contesto storico e alla realtà sociale di ogni momento. Oltre alla nota Legge di Azcárate del 19 ottobre 1889, la prima regolamentazione completa del procedimento amministrativo nel nostro ordinamento giuridico è contenuta nella Legge di procedura amministrativa del 17 luglio 1958.

(In precedenza questo numero era stato riformato dall’articolo 1° “Creazione dell’appello della sentenza, altre riforme del regime di impugnazione e attuazione di nuove regole di oralità nel processo penale”,

Se è necessario ricevere nuove prove o approfondire quelle già assunte, può ordinare la riapertura del dibattito a tale scopo. La discussione si limiterà quindi all’esame dei nuovi elementi di valutazione.

(Così aggiunto al titolo precedente dall’articolo 5 “Creazione dell’appello contro la sentenza, altre riforme del sistema di impugnazione e attuazione di nuove regole di oralità nel processo penale”).

Oggi spiegheremo cosa significa essere inadempienti in un procedimento civile. CHI È INADEMPIENTE?  Una persona viene dichiarata contumace se è stata citata in giudizio in un procedimento e non si presenta entro il termine indicato nel processo. Ciò può avvenire al momento della risposta alla richiesta di risarcimento, al momento della comparizione in tribunale o in qualsiasi fase del procedimento. Non si tratta altro che di dichiarare la propria non presenza al procedimento, di propria spontanea volontà.

Se no, perché non è una pena essere un ribelle? L’essere stati dichiarati contumaci non significa che si verrà automaticamente processati e condannati, poiché il giudice deve considerare ciò che la controparte afferma di aver provato e decidere e giudicare. Ma ovviamente, essendo inadempiente, il convenuto perde una grande opportunità di difendersi, poiché nessuno difenderà i suoi interessi meglio di lui stesso.

*Le risposte fornite da Moya & Marín in questo blog sono puramente indicative e sono soggette a possibili variazioni una volta che la questione è stata approfondita con tutte le informazioni/documentazione fornite.