Responsabile del procedimento

Responsabile del procedimento

Tipi di giudizio

Stabilire misure per identificare i pericoli, valutare e controllare i rischi che i cambiamenti interni o esterni possono generare nel sistema di gestione integrato e nella soddisfazione del cliente.

c. Coordinatore dell’IMS: svolge l’implementazione e il monitoraggio di questa procedura. Valutare tutti i cambiamenti prima dell’implementazione di questioni relative alla salute e alla sicurezza dei lavoratori.

Si applica a tutti i processi e progetti dell’azienda, per i cambiamenti che generano un impatto rilevante sull’operatività dell’organizzazione, assicurando che i rischi del sistema di gestione integrato siano identificati e valutati, determinando i controlli da attuare prima che i cambiamenti siano generati al fine di garantire l’integrità del sistema.

MODIFICA D’EMERGENZA: una modifica che segue una corsia preferenziale, seguendo la normale procedura di autorizzazione in modo da poter essere attuata rapidamente. Questa procedura si applica alle modifiche che devono essere implementate molto rapidamente perché la sicurezza o il normale sviluppo dell’azienda sono seriamente minacciati.

Allo stesso modo, ai sensi dell’articolo 160.1 dello Statuto di Autonomia, la Generalitat ha competenza esclusiva sul governo locale, che, nel rispetto del principio di autonomia locale, comprende il sistema di relazioni tra le istituzioni della Generalitat e gli enti locali, nonché le tecniche di organizzazione e le relazioni di cooperazione e collaborazione tra gli enti locali e tra questi e l’Amministrazione della Generalitat, comprese le diverse forme associative, congiunte, convenzionali e consortili.

Il Titolo I stabilisce il sistema generale degli organi amministrativi sulla base del principio di indisponibilità dei poteri (Capo I) e regola il sistema giuridico degli organi collegiali (Capo II).

2. La delega di competenza, l’affidamento della gestione, l’autorizzazione alla firma e la sostituzione non comportano un’alterazione della titolarità della competenza, sebbene modifichino gli elementi determinanti dell’esercizio della competenza che sono stabiliti di volta in volta.

Una volta che la denuncia, il rapporto di polizia o il rapporto sulle lesioni raggiungono il tribunale, inizia l’iter giudiziario. Può sembrare un po’ complesso, ma il processo segue regole stabilite che garantiscono i vostri diritti e quelli del presunto aggressore.

Durante l’iter giudiziario, verranno prese tutte le misure necessarie per chiarire i fatti accaduti. Dopo aver valutato tutte le prove, se il giudice ritiene che sia stato commesso un reato, emette una condanna, imponendo le relative pene.

RISOLUZIONE: si risolve con una condanna (quando c’è un reato) che impone una pena (reclusione, lavori socialmente utili, divieto di avvicinarsi alla vittima o a determinati luoghi, divieto di comunicare con la vittima, multa, tra le altre) o un’assoluzione (quando il reato non è considerato commesso). La sentenza di un procedimento penale non può MAI risolvere altri problemi, come le modalità di visita, gli alimenti, ecc.