Procedimento per decreto ingiuntivo

Procedimento per decreto ingiuntivo

Requisito del modello

I linguaggi di modellazione dei processi sono utilizzati da decenni in molti settori industriali. L’uso di queste tecniche è relativamente recente nell’ambito dell’ingegneria del software. Questo articolo descrive una procedura standard per ottenere i requisiti funzionali per lo sviluppo di sistemi di gestione, basata sull’applicazione della gestione dei processi aziendali (BPM) nella sua prima fase, l’analisi dei processi (BPA). Utilizzando la procedura, sono stati ottenuti i requisiti per automatizzare il sistema di gestione delle informazioni di un hotel della capitale e sono stati confrontati con quelli ottenuti applicando altri metodi di ingegneria del software.

Se l’articolo presentato viene approvato per la pubblicazione, gli autori, tramite il documento “Dichiarazione di originalità e cessione dei diritti d’autore”, cedono alla rivista i diritti economici che hanno sull’opera, in modo che le copie e la distribuzione dei contenuti possano essere effettuate con qualsiasi mezzo e in accesso aperto, a condizione che gli autori siano riconosciuti e che non venga fatto alcun uso commerciale dell’opera. Il contenuto completo della licenza Creative Commons, in base alla quale viene tutelato il diritto d’autore di coloro che pubblicano sulla rivista Ingeniería Industrial, può essere consultato su Licenza Creative Commons Attribuzione-Non commerciale 4.0 Unported.

L’obiettivo principale di questa attività è quello di sviluppare una proposta di sistema software come soluzione alle esigenze di business di clienti e utenti, facendolo con la massima qualità possibile e cercando di garantire che corrisponda alle aspettative di clienti e utenti. Gli ingegneri dei requisiti devono elaborare la proposta sotto forma di requisiti del sistema software da sviluppare (requisiti di prodotto nella terminologia CMMI-DEV), utilizzando come input le informazioni generate nella procedura Identificare le esigenze di business di clienti e utenti. È consuetudine partire dagli aspetti più generali del sistema (la sua visione generale), per progredire nel livello di dettaglio fino a quando non si ritiene che sia sufficiente per proseguire lo sviluppo senza doversi porre continue domande sul comportamento del sistema da sviluppare. Durante questa attività è frequente che in ogni momento vengano identificati e registrati vari tipi di problemi nei requisiti, la cui soluzione deve essere gestita dall’attività Gestire i problemi nei requisiti all’interno della procedura Gestire i requisiti del sistema software da sviluppare.

Il requisito è un documento emesso dall’Amministrazione in cui si chiede a una persona fisica o giuridica di rivedere una domanda precedentemente presentata al fine di fornire determinate informazioni o documentazione che non sono state fornite con la domanda o che non sono state presentate nel modo corretto. Si consiglia di consultare la sezione relativa alla rettifica.

Presso l’Università di Granada, la richiesta si effettua preferibilmente per via elettronica utilizzando lo strumento “Subsanar” del desktop di elaborazione elettronica collegato alle procedure generiche di candidatura, che consente di inserire il testo che si ritiene opportuno. Nel caso di procedure elettroniche ad hoc o complete, la richiesta viene integrata in una delle fasi di elaborazione.

* I modelli sono stati generati rispettando l’identità visiva dell’Università di Granada e i criteri di accessibilità, pertanto si raccomanda di utilizzare questi modelli per la creazione di documenti.