Procedimento per convalida di sfratto

Procedimento per convalida di sfratto

I

La legge 24/2015, del 29 luglio, sulle misure urgenti per fronteggiare l’emergenza abitativa e la povertà energetica, ha stabilito una serie di misure per prevenire gli sfratti di persone o famiglie prive di un alloggio alternativo quando rientrano nei parametri di rischio di esclusione abitativa definiti dalla legge.

Si sottolinea l’obbligo per i grandi proprietari di offrire una proposta di affitto sociale prima di intentare una causa di pignoramento giudiziario o di sfratto per mancato pagamento dell’affitto, obbligo che è stato esteso – attraverso il Decreto Legge 17/2019, del 23 dicembre, sulle misure urgenti per migliorare l’accesso all’alloggio – alle cause di sfratto per scadenza della durata del titolo giuridico che autorizza l’occupazione dell’abitazione e per mancanza del titolo giuridico che autorizza l’occupazione quando concorrono determinate circostanze.

A sua volta, il 21 settembre 2020 è stata pubblicata nella DOGC (Gazzetta ufficiale del governo della Catalogna) la legge 11/2020, del 18 settembre, sulle misure urgenti in materia di contenimento dei canoni di locazione nei contratti di affitto di abitazioni, che mira a stabilire un certo controllo sull’aumento dei prezzi degli affitti in alcune aree particolarmente sensibili, come analizzato nel nostro articolo sul Contenimento dei canoni di locazione nei contratti di affitto di abitazioni: legge 11/2020, del 18 settembre.

TERZO.- Il convenuto non ha pagato i canoni di locazione corrispondenti ai mesi di …, nonostante questa parte glieli abbia trasmessi per la riscossione, per un importo di … Le ricevute sono allegate come documenti 3, 4, 5 e 6 della presente domanda (o l’estratto del conto bancario in cui sono stati effettuati i pagamenti, essendo i file della banca designati ai fini della prova).

QUARTO.- In data … il mio mandante ha emesso un atto di citazione notarile, indirizzato al CONTRARIO, in cui lo sollecitava a pagare le somme dovute, avvertendolo, in mancanza, dello sfratto e che non avrebbe potuto evitarlo. Ai fini della prova si fornisce come documento n: … Atto di Citazione emesso davanti al Notaio di … Sig. …, designando ai medesimi fini i libri e il protocollo del suddetto studio notarile.

I. L’articolo 439.3 della Legge di Procedura Civile richiede, per l’ammissione della richiesta di sfratto di proprietà urbana per il mancato pagamento degli affitti o delle somme dovute dall’inquilino, che il locatore indichi le circostanze concomitanti che possono o meno consentire, nel caso specifico, la conservazione dello sfratto.

Procedimento per convalida di sfratto online

Le ultime elezioni comunali e regionali hanno riprodotto un curioso paradosso: l’annuncio di un impegno esplicito della maggior parte dei partiti politici a favore di una politica abitativa inclusiva. In particolare, le promesse si sono concentrate sugli sfratti e sull’attuazione di misure che potrebbero prosciugare questo dramma. Un problema che ha volti, nomi e cognomi ma, soprattutto, che può essere quantificato.

Nel caso della locazione, lo sfratto è una procedura legale finalizzata alla risoluzione del contratto di locazione e allo sfratto dell’inquilino dall’immobile. Viene trattato davanti al tribunale di prima istanza del luogo in cui si trova l’immobile e sorge per vari motivi: dal mancato pagamento dell’affitto al rifiuto dell’inquilino di lasciare l’immobile una volta risolto il contratto o quando l’inquilino occupa l’immobile senza averne il legittimo titolo.

Infine, nonostante le buone intenzioni di molti consigli comunali, il problema degli sfratti continuerà a occupare una parte importante dell’agenda politica nei prossimi anni. Ciò è dovuto all’approfondimento del problema a livello sociale che, secondo Carretero, dovrebbe servire a imparare “a non firmare mai più nulla che non siamo sicuri di capire e di poter rispettare”. Allo stesso modo, aggiunge che i cittadini devono “pretendere di ricevere tutte le proposte di mutuo per iscritto e prendersi il tempo per leggerle attentamente e consultarsi con i professionisti”. In questo modo, sottolinea che la soluzione agli sfratti sta nella “prevenzione, in modo che le persone non si indebitino oltre le loro reali possibilità”.