
Procedimento penale in corso
LEZIONI: CORSO DI PROCEDURA PENALE
EDITORIAL ARANZADI,S.A. informa gli Utenti che i dati da loro forniti al momento della registrazione come Utente o successivamente attraverso i servizi forniti da EDITORIAL ARANZADI,S.A. saranno inseriti in un file appartenente a EDITORIAL ARANZADI,S.A.
EDITORIAL ARANZADI,S.A. informa l’Utente che la raccolta di tali dati non è obbligatoria per la fornitura dei servizi di EDITORIAL ARANZADI,S.A. Tuttavia, il mancato conferimento di tali dati può impedire a EDITORIAL ARANZADI,S.A. di fornire tutti quei servizi legati a tali dati, liberando la stessa da qualsiasi responsabilità per la mancata o incompleta fornitura di tali servizi.
Se volete imparare come si svolgono gli interventi orali davanti alle corti e ai tribunali, sia in ambito civile che penale, questi sono i corsi di formazione di cui avete bisogno; in modo chiaro, conciso e comprensibile, vi forniranno le linee guida necessarie per cavarvela con successo in tribunale, a partire dal comportamento, dal modo di vestirsi sotto la toga, dalla compostezza, dal trattamento davanti ai giudici e per finire con le frasi corrette da pronunciare in ogni fase del processo.
Con l’emanazione della legge 27.372 si è saldato un vecchio debito con le vittime dei reati. Dal graduale riconoscimento dei diritti e delle garanzie giudiziarie delle vittime nei procedimenti penali, si può affermare che è stato fatto un passo avanti nell’attuazione della giustizia riparativa.
Accesso e modalità: si potrà accedere al corso 24 ore su 24 per 30 giorni dalla data di iscrizione. Il corso è al 100% a distanza e dura 1,55 ore. Dopo aver inserito i dati di accesso e aver effettuato il login al campus, si potrà accedere al materiale audiovisivo delle lezioni suddivise in moduli. Le lezioni non sono in diretta, si può entrare quando si vuole e si possono rivedere mentre il campus è attivo. Le lezioni dispongono di video esplicativi dei diversi oratori e di materiale di lettura complementare da scaricare sul proprio pc. Include anche un certificato.
La legge 27.372 è stata emanata per saldare un vecchio debito con le vittime dei reati. Con il graduale riconoscimento dei diritti e delle garanzie giudiziarie delle vittime nei procedimenti penali, si può affermare che è stato fatto un passo avanti nell’attuazione della giustizia riparativa.
Se la prova del pagamento non viene fornita in uno dei modi stabiliti (e-mail, fax o di persona) presso la segreteria del centro, l’iscrizione non sarà considerata completata.
Lo studente che, dopo aver formalizzato l’iscrizione, non possa partecipare e la cui richiesta di cancellazione non sia stata accettata, riceverà la documentazione corrispondente per intero (tranne, ovviamente, il Diploma o l’Attestato di frequenza).
Per lo svolgimento del corso è richiesto un numero minimo di studenti. Se il corso non avrà luogo, la quota di iscrizione sarà rimborsata il prima possibile a tutti coloro che hanno pagato.
Il corso prevede 25 ore di lezione, di cui 8 ore di spiegazione teorica dei contenuti da parte del docente e 17 ore di lavoro personale in cui ogni studente studierà il programma e la documentazione del corso, svolgerà i compiti pratici proposti dal docente e sosterrà il test di valutazione finale.