Procedimento europeo per le controversie di modesta entità

Procedimento europeo per le controversie di modesta entità

Profeco di Spagna

Il procedimento europeo per le controversie di modesta entità è stato creato per semplificare, accelerare e ridurre i costi procedurali nel caso di controversie transfrontaliere di modesta entità in materia civile e commerciale all’interno dell’Unione europea. È disciplinato dal Regolamento (CE) n. 861/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 luglio 2007 ed è uno strumento fondamentale per la risoluzione semplice e rapida delle controversie che possono insorgere a livello europeo tra potenziali ricorrenti (cittadini e medie imprese) grazie all’utilizzo di moduli standardizzati a tale scopo. Si tratta di un processo che si basa sulle nuove tecnologie ed è eminentemente scritto, con il riconoscimento automatico della sentenza in tutta l’Unione Europea. Questo lavoro si propone di offrire una conoscenza globale di ciò che costituisce un meccanismo ideale per la risoluzione semplificata delle controversie transfrontaliere con un’analisi dottrinale e giurisprudenziale dell’intero iter procedurale da una prospettiva pratica.

Il procedimento europeo per le controversie di modesta entità è stato creato per semplificare, accelerare e ridurre i costi procedurali nel caso di controversie transfrontaliere di modesta entità in materia civile e commerciale all’interno dell’Unione europea. È disciplinato dal Regolamento (CE) n. 861/2007 del Parlamento europeo e del Consiglio dell’11 luglio 2007 ed è uno strumento fondamentale per la risoluzione semplice e rapida delle controversie che possono insorgere a livello europeo tra potenziali ricorrenti (cittadini e medie imprese) grazie all’utilizzo di moduli standardizzati a tale scopo. Si tratta di un processo che si basa sulle nuove tecnologie ed è eminentemente scritto, con il riconoscimento automatico della sentenza in tutta l’Unione Europea. Questo lavoro si propone di offrire una conoscenza globale di ciò che costituisce un meccanismo ideale per la risoluzione semplificata delle controversie transfrontaliere con un’analisi dottrinale e giurisprudenziale dell’intero iter procedurale da una prospettiva pratica.

Questo libro analizza lo strumento di tutela transfrontaliera delle controversie di modesta entità, applicabile agli Stati membri dell’Unione europea, denominato procedimento europeo per le controversie di modesta entità. Tra gli altri argomenti, viene effettuato uno studio critico sulla sua regolamentazione legale: Regolamento (CE) n. 861/2007, evidenziandone gli aspetti più altalenanti e carenti; a tal fine viene esaminato in contrasto con gli istituti giuridici e i principi di diritto processuale. Inoltre, vengono proposte soluzioni alternative tratte dalla dottrina e dalla giurisprudenza più autorevoli….mehr

Il presente lavoro analizza lo strumento di tutela transfrontaliera delle controversie di modesta entità, applicabile agli Stati membri dell’Unione europea, denominato procedimento europeo per le controversie di modesta entità. Tra gli altri argomenti, viene effettuato uno studio critico della sua regolamentazione legale: Regolamento (CE) n. 861/2007, evidenziandone gli aspetti più altalenanti e carenti; a tal fine viene esaminato in contrasto con gli istituti giuridici e i principi di diritto processuale. Inoltre, vengono proposte soluzioni alternative tratte dalla dottrina e dalla giurisprudenza più autorevoli.