Procedimento disciplinare ordine dei medici

Procedimento disciplinare ordine dei medici

Funzioni dell’associazione medica

Oltre a queste ragioni, ve ne sono altre di tecnica legislativa che giustificano l’elaborazione di una nuova legge disciplinare completa, la cui approvazione faciliterà la sua applicazione pratica, dati i numerosi precetti che dovrebbero essere modificati a causa dell’impatto delle leggi sopra citate, in particolare la citata Legge Organica sui diritti e i doveri dei membri delle Forze Armate, nonché il conveniente coordinamento con i precetti di altre norme che stabiliscono la regolamentazione del personale militare e con le Ordinanze Reali per le Forze Armate. In particolare, la necessità di adattare i regolamenti disciplinari militari alle regole di condotta dell’esercito e al funzionamento della giustizia militare.

Lo scopo di questa legge, espresso nell’articolo 1, è proprio quello di garantire l’osservanza delle regole di comportamento del personale militare, in particolare la disciplina, la gerarchia e l’unità che, in conformità alla Costituzione e al resto dell’ordinamento giuridico, costituiscono il codice di condotta dei membri delle Forze Armate.

3. Le sanzioni disciplinari non possono essere inflitte se non in virtù di un procedimento condotto a tal fine, secondo la procedura stabilita nel presente Capitolo. Tuttavia, non è necessario un procedimento preliminare per l’imposizione di sanzioni per una cattiva condotta classificata come minore, dopo aver sentito la parte interessata.

5.- Le delibere sanzionatorie sono immediatamente esecutive, fatti salvi gli opportuni ricorsi. Tuttavia, nel caso in cui tale esecuzione possa causare danni impossibili o difficili da riparare, l’organo sanzionatorio può decidere, d’ufficio o su richiesta di una parte, di sospendere l’esecuzione dell’accordo impugnato.

Il Collegio informerà immediatamente il Consiglio degli Ordini dei Medici della Galizia e il Consiglio Generale degli Ordini dei Medici Ufficiali di tutte le sanzioni inflitte per cattiva condotta grave o molto grave, con un estratto del fascicolo.

5.- La sanzione dell’espulsione dal Collegio comporta l’interdizione a far parte di qualsiasi altro Collegio fino a espressa autorizzazione del Consiglio di Galizia. Tale sanzione può essere comminata solo per la reiterazione di una condotta scorretta molto grave e la delibera che ne determina l’applicazione deve essere adottata dalla sessione plenaria del Consiglio di amministrazione, con la presenza di due terzi dei membri corrispondenti del Consiglio e il consenso della metà dei suoi membri.

Art. 3 – Membri: Il Consiglio dei medici è composto da tutti i professionisti del settore medico iscritti all’albo ed è aperto ai laureati di università statali e private o straniere i cui titoli siano debitamente qualificati o riconvalidati dall’autorità competente.

In caso di vacanza, assenza o impedimento dei membri in carica, essi saranno sostituiti o rimpiazzati dai sostituti in ordine correlativo, in conformità a quanto proclamato in ragione dell’elezione o della nomina.

a) Elaborare progetti preliminari di leggi, decreti e regolamenti per la migliore organizzazione e il funzionamento del Consiglio dei medici, volti a garantire la realizzazione degli scopi specifici del Consiglio, e presentare le relative richieste alle autorità competenti per la loro approvazione;

Art. 12. — Doveri dei delegati: i delegati distrettuali sono tenuti a partecipare alle riunioni dell’Assemblea. Essi presenteranno inoltre al Consiglio di amministrazione i problemi dei rispettivi distretti e, a loro volta, svolgeranno i compiti affidati loro dal Consiglio di amministrazione nei rispettivi distretti.