
Procedimento di quotazione in borsa
Requisiti per la quotazione in borsa
Al giorno d’oggi, molte persone decidono di investire il proprio denaro per ottenere profitti, e lo fanno nel mercato azionario argentino. Tuttavia, non è un compito facile, poiché è necessario farsi consigliare da specialisti, avere pazienza e valutare ciò che è più adatto a noi.
Per investire nel mercato azionario argentino, è necessario disporre di un agente di negoziazione e/o di regolamento registrato presso la Commissione Nazionale dei Titoli, che agirà come nostro intermediario. A questo requisito, però, dobbiamo aggiungere anche i seguenti:
Una volta soddisfatti questi requisiti, dobbiamo aprire un conto cliente, che è uno strumento che consente agli investitori di accedere ai fondi comuni di investimento, e da lì possono iniziare a inviare ordini di acquisto e di vendita agli agenti di negoziazione, chiamati anche broker, che eseguono gli ordini dei loro clienti in uno dei sistemi abilitati alla negoziazione.
Se l’investitore ha acquistato azioni, queste vengono accreditate entro 48 ore su un sottoconto a suo nome presso la Caja de Valores, che è il depositario dei titoli. Se l’investitore ha effettuato una vendita, le azioni vengono ritirate dal suo sottoconto presso la Caja de Valores e, in cambio, vengono accreditati i fondi corrispondenti alla transazione.
Nella regolamentazione delle operazioni a termine, il Regolamento cerca di combinare i loro vantaggi con il mantenimento della necessaria sicurezza delle transazioni nel mercato dei titoli. A tal fine, viene istituito un sistema di garanzie attraverso la fissazione di coefficienti minimi di copertura, che possono essere aumentati dal Ministro delle Finanze, in base alle esigenze del momento.
Con la pubblicazione di questo Regolamento si adempie alla delega contenuta nell’articolo ventisette del Decreto Legge settemilanovecentosessantaquattro del 30 aprile e si rende nuovamente evidente l’attenzione del Governo alla regolamentazione del mercato dei capitali attraverso le Borse Valori.
In virtù di ciò, su proposta del Ministro delle Finanze e tenuto conto delle osservazioni formulate dal Consiglio di Stato, e previa deliberazione del Consiglio dei Ministri nella riunione del secondo giorno di giugno dell’anno sessantasette,
Tali istituzioni saranno disciplinate dalle disposizioni del Codice di Commercio, dal presente Regolamento e dal Regolamento interno delle Associazioni degli agenti di cambio e delle borse valori, che sarà approvato, se del caso, dal Ministero delle Finanze, a seguito di una relazione del Consiglio superiore delle borse valori.
Il mercato azionario è la risposta all’obiettivo di molte aziende che vogliono fare un salto di dimensioni e consolidare il proprio progetto. Alcune aziende trovano i finanziamenti di cui hanno bisogno, altre sfruttano al meglio il loro potenziale, molte approfittano del prestigio e della visibilità del mercato, tutte ottengono liquidità e trovano nuovi investitori e strumenti per migliorare la loro gestione.
L’accesso al mercato azionario è un processo semplice che richiede il soddisfacimento di alcuni prerequisiti e la successiva scelta della procedura più adatta alle esigenze e agli obiettivi dell’azienda. Nella Guida all’IPO troverete le informazioni necessarie sul processo di IPO.
Affrontiamo insieme la sfida… BME offre alle aziende tutto il supporto necessario per una IPO di successo e fornisce servizi e prodotti specifici per sfruttare in modo efficiente i vantaggi della quotazione.