Procedimento davanti alla corte dei conti

Procedimento davanti alla corte dei conti

Legge organica della Corte dei conti

La giurisdizione contabile è compatibile, per gli stessi fatti, con l’esercizio dei poteri disciplinari e con le azioni della giurisdizione penale. Quando i fatti costituiscono reato, la responsabilità civile è determinata dalla giurisdizione contabile nell’ambito della sua competenza.

Questa responsabilità contabile, che può essere diretta o sussidiaria, viene richiesta attraverso tre procedure giurisdizionali, che sono il processo contabile, la procedura di rimborso per ambito e la pratica di annullamento delle garanzie, ed è definita dai regolamenti specifici della Corte dei Conti e dalla dottrina che la sviluppa.

ARTICOLO 476.- La Corte dei conti può ordinare che le risoluzioni con osservazioni della Corte, le prime ribadite dall’ordinatore e le seconde mantenute dall’organo di controllo, siano classificate come urgenti al momento della comunicazione all’Assemblea generale o, se del caso, ai Consigli dipartimentali, in particolare nei casi che si riferiscono a una delle seguenti situazioni:

A) Appalti con procedure competitive, per importi superiori a 30.000.000 di dollari (trenta milioni di pesos uruguaiani), in violazione della normativa vigente e in cui siano stati presentati ricorsi amministrativi o fondati reclami di irregolarità da parte di privati.

B) Contrattazione diretta per motivi eccezionali, per importi superiori a 1:500.000 dollari (un milione e cinquecentomila pesos uruguaiani), in violazione della normativa vigente e in presenza di ricorsi amministrativi o di fondati reclami di irregolarità da parte di privati.

Questa procedura serve per inviare la documentazione corrispondente per via elettronica all’Unità Azioni preliminari della Corte dei conti. È necessario un certificato elettronico riconosciuto (è valida la carta d’identità elettronica) per inviare i documenti al Registro elettronico della Corte dei conti.

Modulo volontario per gli imputati nella procedura di rimborso per ambito o nel processo contabile con procedimento orale (importo non superiore a 6.000 euro) e che non hanno l’obbligo di comparire o intervenire davanti alla Corte dei Conti con un avvocato e un procuratore.