
Procedimento amministrativo schema
La legge 39 2015 sul procedimento amministrativo comune delle amministrazioni pubbliche stabilisce che
Queste azioni “ad extra” delle Amministrazioni sono espressamente menzionate nell’articolo 105 della Costituzione, che stabilisce che la legge disciplina l’audizione dei cittadini, direttamente o tramite le organizzazioni e le associazioni riconosciute dalla legge, nel procedimento di formazione dei provvedimenti amministrativi che li riguardano, nonché il procedimento attraverso il quale devono essere prodotti gli atti amministrativi, garantendo, ove opportuno, l’audizione degli interessati.
In conformità al quadro costituzionale sopra descritto, la presente legge disciplina i diritti e le garanzie minime che corrispondono a tutti i cittadini in relazione all’attività amministrativa, sia per quanto riguarda l’esercizio del potere di autoregolamentazione, sia per quanto riguarda il potere normativo e l’iniziativa legislativa.
Esistono diversi precedenti legislativi in materia. Il legislatore ha fatto evolvere il concetto di procedimento amministrativo, adattando il modo di agire delle amministrazioni al contesto storico e alla realtà sociale di ogni momento. Oltre alla nota Legge di Azcárate del 19 ottobre 1889, la prima regolamentazione completa del procedimento amministrativo nel nostro ordinamento giuridico è contenuta nella Legge di procedura amministrativa del 17 luglio 1958.
Memorizzazione o accesso tecnico utilizzato esclusivamente a fini statistici anonimi. In assenza di una richiesta, di un’adesione volontaria da parte del vostro fornitore di servizi Internet o di registrazioni aggiuntive da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate esclusivamente a questo scopo non possono essere utilizzate per identificare l’utente.
La memorizzazione o l’accesso tecnico sono necessari per creare profili di utenti per l’invio di pubblicità, o per tracciare l’utente su un sito web o su più siti web per scopi di marketing simili.
Questo schema della Legge sulle procedure amministrative e delle sue norme regolamentari e complementari è uno strumento utile per gli studenti e i professionisti, sia del diritto che dell’economia, il cui scopo è quello di facilitare lo studio e la comprensione completa della legge.
Gli schemi seguono alla lettera il testo della legge e l’intero testo della legge è stato integrato nelle tavole in modo da poter servire come materiale di studio o di riferimento senza la necessità di avere la legge scritta.