Procedimento amministrativo riassunto

Procedimento amministrativo riassunto

Esempio di procedura amministrativa

Le linee guida del Piano annuale di controllo fiscale e doganale 2021 includono la priorità di azioni quali la derivazione della responsabilità (solidale e sussidiaria) come misure di prevenzione e controllo della frode fiscale.

La rivista BITplus ha pubblicato un articolo dottrinale di Juan Calvo Vérguez in cui analizza la giurisprudenza in materia di plusvalenze dopo la sentenza della CT che ha dichiarato la parziale incostituzionalità dei precetti del TRLRHL, analizzando i requisiti per la dichiarazione di responsabilità patrimoniale del legislatore statale.

Beatriz Moreno Serrano analizza tre sentenze della Corte Suprema del 18 maggio 2020 che stabiliscono l’impossibilità di attaccare le transazioni definitive e consensuali nei procedimenti amministrativi, emesse per l’IIVTNU prima della dichiarazione di incostituzionalità degli articoli 107, 107.2 a) e 110.1 del TRLRHL, sulla base del fatto che non esistono i casi di nullità totale previsti dalle lettere a), e), f) e g) dell’articolo 217.1 della LGT.

Sommario: Introduzione. Processo e procedura. Concetto. Il diritto amministrativo è una legge locale. Procedura amministrativa generale e procedure amministrative speciali. Principi generali. Procedura amministrativa e procedura civile. Aspetti pratici del giusto procedimento amministrativo e del principio di informalità.

In questa e nella prossima lezione esamineremo alcuni aspetti relativi alla procedura amministrativa. In questa sede spiegheremo sostanzialmente il concetto e i principi generali che lo regolano. Nella prossima, ci concentreremo sul suo avvio, sviluppo e conclusione.

2. L’uso dei termini processo e procedura come sinonimi è fonte di dibattito e confusione. La maggior parte degli studi ammette la distinzione tra processo e procedura e afferma che il processo è un concetto teleologico di stato, mentre la procedura è un concetto prevalentemente formale. Ma si discute anche se il termine processo debba essere usato esclusivamente per riferirsi ai procedimenti davanti ai giudici, cioè se si debba identificare il processo con il processo. Mentre alcuni autori ritengono che questo debba essere il caso per ragioni storiche (Gordillo), altri ritengono che la nozione di processo comprenda le funzioni legislative, amministrative e giurisdizionali (Sayagués Laso, Fiorini, Escola). Se si accetta la teoria classica della divisione dei poteri in funzioni esecutive, legislative e giudiziarie, non c’è alcuna obiezione ad accettare che queste funzioni siano svolte attraverso processi reali e con l’uso di procedure diverse. Ci sarà un processo legislativo ma anche un processo giudiziario.

La pubblicazione e l’entrata in vigore delle leggi 39/2015 e 40/2015, del 1° ottobre, rappresenta una svolta nella disciplina del funzionamento amministrativo e degli organi amministrativi.Il volume affronta la riformulazione del procedimento amministrativo, le regole per l’introduzione delle nuove tecnologie, l’opzione per un’organizzazione e un funzionamento essenzialmente elettronici e le chiavi di lettura dei nuovi aspetti normativi che contengono un’opzione chiara e diversa rispetto alla normativa precedente.La trattazione ha un’elevata componente giurisprudenziale per orientare le possibili interpretazioni della normativa e dei nuovi istituti creati.