
Sostegni bis quando i pagamenti
Sistemi di pagamento internazionali
I sistemi di pagamento sono indispensabili per il buon funzionamento delle economie moderne. In particolare, consentono il completamento delle transazioni finanziarie, il pagamento di beni e servizi nel settore reale e l’attuazione della politica monetaria della Banca Centrale del Cile (BCCh). Secondo la sua definizione internazionale, un sistema di pagamento consiste in un insieme di strumenti, procedure e regole per il trasferimento di fondi tra due o più partecipanti ed è costituito dall’operatore del sistema e dai partecipanti al sistema.
La legge organica costituzionale della Banca Centrale del Cile stabilisce che uno dei suoi mandati è quello di garantire il normale funzionamento dei pagamenti. La Banca centrale adempie a questo mandato agendo come regolatore dei sistemi di pagamento e come gestore del sistema di regolamento lordo in tempo reale (RTGS). In entrambi i ruoli, gli obiettivi sono quelli di aumentare la sicurezza e l’efficienza dei sistemi di pagamento, tenendo conto dell’applicazione degli standard e dei requisiti minimi suggeriti dalle organizzazioni internazionali in questo settore.
Tutte queste attività si concentrano su un ambito globale, senza focalizzarsi su problemi o circostanze particolari di un paese o di un territorio; inoltre, sono svolte in un’ottica di lungo periodo, cercando di non concentrarsi sui problemi a breve termine del momento.
Il motivo di questi servizi è quello di aiutare a gestire le attività in oro e in valuta estera di queste istituzioni (le loro riserve); la BRI ha una comprensione globale delle esigenze delle banche centrali e può fornire loro una migliore gestione di queste riserve per ottenere liquidità e redditività con esse, incoraggiando anche la diversificazione degli investimenti.
Trattiamo le informazioni che ci fornite allo scopo di inviarvi informazioni, promozioni e pubblicità relative ai nostri prodotti e servizi con qualsiasi mezzo (posta, e-mail o telefono). Non preoccupatevi, non vi sommergeremo di troppe informazioni.
L’utente ha il diritto di ottenere la conferma che Software del Sol, S.A. stia trattando i suoi dati personali, pertanto ha il diritto di accedere ai suoi dati personali, di rettificare i dati inesatti o di richiederne la cancellazione quando i dati non sono più necessari.
La presente riforma della legislazione civile e processuale mira a compiere un passo decisivo nell’adeguamento del nostro sistema giuridico alla Convenzione internazionale sui diritti delle persone con disabilità, stipulata a New York il 13 dicembre 2006, un trattato internazionale che all’articolo 12 proclama che le persone con disabilità hanno capacità giuridica su base di uguaglianza con gli altri in tutti gli aspetti della vita, e obbliga gli Stati parte a prendere misure appropriate per fornire alle persone con disabilità l’accesso al sostegno di cui possono aver bisogno nell’esercizio della loro capacità giuridica. Lo scopo della Convenzione è quello di promuovere, proteggere e garantire il pieno ed equo godimento di tutti i diritti umani e delle libertà fondamentali da parte di tutte le persone con disabilità e di promuovere il rispetto della loro intrinseca dignità.
Nel manifestare questo obiettivo, la Convenzione introduce importanti novità nel trattamento della disabilità, oltre a richiedere agli Stati contraenti di prevedere in tutte le misure relative all’esercizio della capacità giuridica garanzie adeguate ed efficaci per prevenire gli abusi, in conformità con il diritto internazionale dei diritti umani. Tali garanzie devono assicurare che le misure relative all’esercizio della capacità giuridica rispettino i diritti, la volontà e le preferenze della persona, che non vi siano conflitti di interesse o influenze indebite, che siano proporzionate e adeguate alle circostanze della persona, che siano attuate nel più breve tempo possibile e che siano soggette a revisione periodica da parte di un’autorità o di un organo giudiziario competente, indipendente e imparziale. Le garanzie devono essere proporzionate al grado di incidenza di tali misure sui diritti e sugli interessi delle persone.