
Sostegni bis pagamenti automatici
Regio decreto legge 14/2022 pdf
Il regio decreto 475/2014, del 13 giugno, sugli sconti sui contributi di previdenza sociale per il personale di ricerca mira a stabilire uno sconto del 40% sui contributi del datore di lavoro ai contributi di previdenza sociale per gli imprevisti comuni per il personale di ricerca di cui all’articolo 2, nonché a regolamentare la procedura per la sua applicazione.
Gli enti o le aziende beneficiarie possono applicare gli sconti automaticamente nei documenti contributivi corrispondenti, senza pregiudicare il controllo e la revisione da parte dell’Ispettorato del lavoro e della previdenza sociale e della Tesoreria generale della previdenza sociale.
Queste misure specifiche si traducono, in molti casi, nella definizione di capacità massime e nella loro regolamentazione, poiché è stato dimostrato che per raggiungere l’obiettivo proposto è essenziale evitare l’affollamento e garantire il mantenimento in ogni momento della distanza di sicurezza, riducendo il contatto fisico o la vicinanza in condizioni favorevoli al contagio.
L’evoluzione della situazione epidemiologica e sanitaria nella Comunità Autonoma ha reso necessario modificare alcuni aspetti dell’ordinanza per adattare le misure in essa contenute alla realtà attuale, cosa che è stata fatta attraverso diverse ordinanze.
In particolare, l’ordinanza del 13 agosto 2021 sospende espressamente l’obbligo di esibire la documentazione per l’accesso a determinati stabilimenti previsto dall’ordinanza del 25 giugno e sostituisce tale obbligo con un regolamento transitorio e provvisorio, in attesa della sentenza dell’Alta Corte di Giustizia della Galizia sull’autorizzazione dell’obbligo di tali certificati. L’autorizzazione è stata rifiutata con l’ordinanza 97/2021 della Terza Sezione della Camera Amministrativa dell’Alta Corte di Giustizia della Galizia. Allo stesso modo, l’ordinanza del 20 agosto 2021 ha prorogato l’efficacia dell’ordinanza del 25 giugno. In questa ordinanza, in attesa di un pronunciamento definitivo del tribunale sull’autorizzazione della misura che richiede il certificato, è stata mantenuta la sospensione dell’obbligo di esibire la documentazione per l’accesso a determinati stabilimenti ed è stata aggiornata la norma transitoria e provvisoria emanata in sostituzione del suddetto obbligo, con l’obiettivo di adattarla all’evoluzione favorevole della situazione epidemiologica.
Sono state inoltre stabilite misure per l’allentamento temporaneo di alcune scadenze previste dalle normative specifiche delle principali imposte, il cui rispetto può essere fortemente ostacolato, se non reso impossibile, a seguito delle misure adottate dalle autorità sanitarie per prevenire la diffusione della pandemia e della crisi economica che si prospetta. Tali misure hanno carattere transitorio e riguardano i casi in cui il rispetto delle scadenze in questione può essere condizionato dall’emergenza sanitaria e/o dalla crisi economica derivante dalla stessa.
Una volta adottate tutte queste misure di contenimento, in una seconda fase diventa più importante analizzare e adottare le misure necessarie affinché il processo di ripresa economica, una volta eliminate o ridotte le misure di confinamento e paralisi dell’attività economica nell’ambito dell’emergenza sanitaria, avvenga nel modo più rapido e intenso possibile.