Pagamenti paypal con postepay

Pagamenti paypal con postepay

Pagamento del passaporto e proroga consolare: dubbi e domande

Innanzitutto, se vi state chiedendo “Posso ricaricare la Postepay con PayPal?”. Voglio dirvi subito che la risposta è sì. Infatti, tutto ciò che dovete fare è collegare la vostra Postepay al vostro conto PayPal e poi trasferire l’importo desiderato dal vostro conto alla carta.

Si noti, tuttavia, che ciò è possibile solo tramite il Saldo PayPal, ossia il denaro effettivamente disponibile sul conto. Ciò significa che non è possibile ricaricare la Postepay trasferendo denaro direttamente da una carta di pagamento o da un conto bancario collegato al conto.

Come anticipato nelle righe precedenti di questa guida, per ricaricare la Postepay con PayPal è necessario collegare la carta prepagata di Poste Italiane al proprio conto PayPal e poi trasferire l’importo da ricaricare dal proprio conto alla carta. Qui di seguito trovate tutte le spiegazioni dettagliate.

Se non si dispone dell’importo che si desidera trasferire alla Postepay, cliccare sul pulsante Trasferisci denaro e selezionare l’opzione Carica il tuo saldo, per consultare i dati necessari a ricaricare il conto PayPal tramite bonifico. Si prega di notare che questo metodo di ricarica richiede 1-2 giorni lavorativi prima che l’importo della ricarica sia disponibile su PayPal. Inoltre, la vostra banca potrebbe addebitarvi un costo per ogni bonifico effettuato.

Apple Pay è disponibile come metodo di pagamento nel processo di ordinazione se l’ordine viene effettuato da un dispositivo compatibile con Apple Pay, come un iPhone o un Mac. Per ulteriori informazioni su Apple Pay o per domande sul processo di pagamento, visitate il sito ufficiale di Apple all’indirizzo https://support.apple.com/en-euro/HT201239.

Per gli ordini provenienti dalla Germania, Giropay è disponibile come metodo di pagamento aggiuntivo. Per ulteriori informazioni su Giropay o per domande sul processo di pagamento, visitare il sito https://www.giropay.de/en/buyers/transfer-online.

Per gli ordini provenienti dai Paesi Bassi, iDEAL è disponibile come metodo di pagamento aggiuntivo. Per ulteriori informazioni su iDEAL o per domande sul processo di pagamento, visitare il sito https://www.ideal.nl/en/consumers/.

Per gli ordini provenienti dal Belgio, Bancontact è disponibile come metodo di pagamento aggiuntivo. Per maggiori informazioni su Bancontact o per domande sul processo di pagamento, visitare il sito https://www.bancontact.com/en.

Per gli ordini provenienti dalla Polonia, il P24 è disponibile come metodo di pagamento aggiuntivo. Per ulteriori informazioni su Przelewy24 o per domande sul processo di pagamento, visitare il sito https://www.przelewy24.pl/en/pomoc/.

Ci avete pensato per giorni, poi finalmente vi siete decisi: avreste comprato quel videogioco per console che desideravate tanto. Per effettuare l’acquisto desiderato, avete scelto di affidarvi a PayPal e al sito di e-commerce di cui avete tanto sentito parlare dai vostri amici. Tuttavia, se state leggendo queste righe in questo momento, è probabile che vi siate resi conto che Paypal non è un metodo di pagamento accettato e che per effettuare acquisti sul sito in questione è necessario fornire i dati di una carta ricaricabile. In questo caso, se oltre al conto PayPal avete anche un conto PostPay, sappiate che ho una buona, anzi ottima, notizia per voi: potete facilmente risolvere il problema accettando di trasferire il denaro da Paypal a Postepay.

Come si fa a dire: ci hai già pensato, ma non hai idea di come farlo? In questo caso, non preoccupatevi perché posso spiegarvi tutto. Prima che vi spaventiate e pensiate al peggio, è bene però chiarire che, contrariamente alle apparenze, trasferire denaro da PayPal a Postepay è in realtà molto semplice, basta un minimo di attenzione e pazienza e il gioco è fatto.