
Pagamenti non autorizzati postepay
Codice motivo 5 t-mobile
Se avete sottoscritto un contratto annuale, sarete soggetti alla Sezione 11(a) del presente Contratto. Se avete sottoscritto un contratto mensile, sarete soggetti alla Sezione 11(b) del presente Contratto. Per la durata del presente Contratto, consultare la Fattura, l’Ordine di servizio e/o la Richiesta di servizio.
a. Cliente inadempiente. Il Cliente sarà inadempiente ai sensi del presente Contratto se si verifica uno o più dei seguenti casi (ciascuno dei quali sarà considerato un evento di inadempienza separato) e se il Cliente non pone rimedio a ciascuna inadempienza entro trenta (30) giorni dal ricevimento di un avviso scritto (compreso qualsiasi avviso fornito su qualsiasi fattura): (i) il Cliente è in ritardo di oltre trenta (30) giorni rispetto a qualsiasi pagamento richiesto ai sensi del presente Contratto; (ii) il Cliente non ha rispettato i termini del presente Contratto, delle Fatture, degli Ordini di lavoro e/o della Richiesta di servizio incorporati nel presente Contratto.
a. LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTA SEZIONE. RICHIEDE LA RISOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE TRAMITE ARBITRATO PIUTTOSTO CHE IN PROCESSI GIUDIZIARI. L’ARBITRATO È DEFINITIVO E VINCOLANTE E SOGGETTO A UN CONTROLLO GIUDIZIARIO MOLTO LIMITATO.
– Conoscere, aggiornare e rettificare i propri dati parziali, inesatti, incompleti, frazionati, fuorvianti o il cui trattamento è vietato o non è stato autorizzato:
– Conoscere, aggiornare e rettificare le proprie informazioni in merito a dati parziali, inesatti, incompleti, frazionati, fuorvianti o il cui trattamento è vietato o non autorizzato:
– Conoscere, aggiornare e rettificare le proprie informazioni in merito a dati parziali, inesatti, incompleti, frazionati, fuorvianti o il cui trattamento è vietato o non autorizzato:
– Conoscere, aggiornare e rettificare le proprie informazioni in merito a dati parziali, inesatti, incompleti, frazionati, fuorvianti o il cui trattamento è vietato o non autorizzato:
– Conoscere, aggiornare e rettificare i propri dati parziali, inesatti, incompleti, frazionati, fuorvianti o il cui trattamento è vietato o non autorizzato:
L’ARTICOLO 101, NUMERO SETTE, DELLA LEGGE GENERALE DI BILANCIO, SECONDO IL TESTO RIVISTO APPROVATO DAL REGIO DECRETO LEGISLATIVO 1091/1988, DEL 23 SETTEMBRE, PREVEDE CHE L’EMISSIONE O LA CONTRATTAZIONE DEL DEBITO PUBBLICO DEBBANO ESSERE AUTORIZZATE, IN OGNI CASO, DAL MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE, E L’ARTICOLO 104 DELLA STESSA LEGGE STABILISCE LE COMPETENZE DEL MINISTRO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE IN MATERIA DI EMISSIONE, COLLOCAMENTO E GESTIONE DEL DEBITO PUBBLICO.
D’ALTRA PARTE, IL REGIO DECRETO 91/1989, CHE PREVEDE LA CREAZIONE DI DEBITO STATALE NEL CORSO DEL 1989, HA STABILITO CHE IL MINISTRO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE PUÒ AUTORIZZARE, NEL CORSO DEL 1989, L’EMISSIONE O LA CONTRAZIONE DI DEBITO STATALE FINO A UN IMPORTO NON SUPERIORE AL LIMITE STABILITO DALL’ARTICOLO 58 DELLA LEGGE 37/1988, DEL 28 DICEMBRE 1988, SUL BILANCIO GENERALE DELLO STATO PER IL 1989; ALLO STESSO TEMPO HA STABILITO I CRITERI ENTRO I QUALI IL SUDDETTO MINISTRO DEVE ESERCITARE I SUOI POTERI. TALI CRITERI INCLUDONO L’ADEGUAMENTO DELLE PROCEDURE DI EMISSIONE DEL DEBITO PUBBLICO ALLE DISPOSIZIONI DELLA LEGGE 24/1988 DEL 28 LUGLIO 1988 SUL MERCATO DEI TITOLI E AI RELATIVI REGOLAMENTI DI ATTUAZIONE. UN PASSO SIGNIFICATIVO IN QUESTA DIREZIONE, ANCHE SE CERTAMENTE NON L’UNICO, È L’INTEGRAZIONE DEI BUONI DEL TESORO NEL SISTEMA DI CONTABILIZZAZIONE DEL DEBITO PUBBLICO ISTITUITO DAL REGIO DECRETO 505/1987 DEL 3 APRILE, LA CUI DISPOSIZIONE AGGIUNTIVA STABILISCE CHE TALE SISTEMA SARÀ APPLICATO AI BUONI DEL TESORO SOLO QUANDO, ALLA LUCE DELL’ESPERIENZA, IL MINISTERO DELL’ECONOMIA E DELLE FINANZE LO DECIDERÀ, NELL’INTERESSE DI UNA MAGGIORE EFFICIENZA NELLA GESTIONE E DI UN MIGLIORE FUNZIONAMENTO DEI SUOI MERCATI. ENTRAMBE LE COSE DOVREBBERO DERIVARE DALL’INCORPORAZIONE DEI BUONI DEL TESORO NEL SISTEMA DI CONTABILIZZAZIONE DEL DEBITO PUBBLICO, UNA VOLTA ACQUISITA UNA SUFFICIENTE ESPERIENZA NEL SUO FUNZIONAMENTO.