
Pagamenti con telefono android
App per pagare con il cellulare
Per effettuare pagamenti con il cellulare, è necessario un dispositivo con tecnologia NFC (Near Field Communication). Questa tecnologia wireless consente di scambiare dati tra due dispositivi che si trovano nel raggio di 20 centimetri l’uno dall’altro.
Infatti, se fate acquisti online con Safari su uno di questi dispositivi, potete usare Apple Pay per pagare senza effettuare il login. E se si dispone di un MacBook Air o Pro con Touch ID integrato, è sufficiente utilizzare l’impronta digitale per effettuare l’acquisto in tutta sicurezza.
Fitbit Pay è un’applicazione di pagamento compatibile con gli activity tracker e gli smartwatch Fitbit. Può essere utilizzato in tutti gli esercizi in cui è consentita la tecnologia di pagamento senza contatto.
Le banche, invece, sono i grandi beneficiari delle applicazioni di pagamento mobile. Quanto più facile è il pagamento per gli utenti, tanto più essi utilizzeranno questo metodo per effettuare i loro acquisti.
Più di 30 istituti bancari hanno partecipato al suo sviluppo. Allo stesso modo, Bizum non è un’app: ogni banca ha un sistema Bizum integrato che consente di effettuare facilmente le transazioni.
Esamineremo i punti principali della comprensione dei pagamenti mobili: cosa serve, come funzionano, i servizi disponibili e altro ancora, in modo da avere un riferimento completo per configurarli e utilizzarli. Vediamo quindi tutti i modi per pagare nei negozi e per effettuare pagamenti ad amici, contatti e altro ancora.
Esistono due modi principali per pagare con il cellulare. Il primo, orientato principalmente al pagamento nei negozi, consiste nell’utilizzare il telefono cellulare come carta fisica, ossia come sostituto di una carta di debito/credito. Il prerequisito per questa funzione è la presenza di un chip NFC nel telefono, che consentirà al telefono e al POS (Point of Sale Terminal) di comunicare.
In seguito vedremo che, nel caso dell’utilizzo dell’NFC, saremo in grado di scaricare virtualmente le nostre carte fisiche sul telefono, nonché di pagare con le applicazioni della banca stessa o attraverso diversi servizi. È anche possibile collegare questo tipo di pagamento agli indossabili come l’Apple Watch Series 7 o il Samsung Galaxy Watch4, in quanto dotati di tale chip. Ce ne sono altri, molti altri.
Sono sempre più numerosi gli esercizi in cui è possibile pagare con il cellulare come se fosse una carta di credito. Quali sono i passaggi per farlo? Quale app devo scaricare? Questi servizi sono ugualmente sicuri? Chiariamo i vostri dubbi.
Se avete già un telefono e volete sapere se avete l’NFC, andate in Impostazioni e cercate le connessioni del dispositivo. Tra questi troviamo il Bluetooth e, se lo avete, l’NFC, che ovviamente deve essere attivato per effettuare qualsiasi pagamento con il vostro cellulare. Tutti gli iPhone, a partire dall’iPhone 6, dispongono di questa tecnologia.
Per poter pagare è necessario trovare un’app compatibile con le carte della propria banca. Queste applicazioni servono a collegare una carta al telefono, in modo da poter pagare con essa tramite lo smartphone. Il modo migliore per scoprire quali app sono compatibili con le vostre carte è consultare direttamente il sito ufficiale della vostra banca: non installate un’app senza averne prima verificato l’affidabilità.