
Finanza locale pagamenti
Autorizzazione
Le imposte sono tributi o oneri che i cittadini sono tenuti a pagare in conseguenza di determinati fatti, atti o attività senza che vi sia un corrispettivo diretto per il loro pagamento. Sono necessari per sostenere lo Stato sociale. Essendo una spesa per le aziende e le famiglie, la pianificazione fiscale è essenziale per mantenere una buona salute finanziaria, sia a livello personale che aziendale, e per essere in grado di pagarle.
Tuttavia, la complessità della vita moderna rende molto difficile stabilire come le tasse debbano essere riscosse solo per legge. Normalmente, la legge prevede il proprio sviluppo attraverso regolamenti approvati dal governo, che ha le risorse materiali e umane per entrare in dettagli più tecnici che sono al di là delle possibilità dei rappresentanti parlamentari eletti dai cittadini.
I contributi si collocano, in un certo senso, in una categoria intermedia. È vero che i contributi previdenziali vengono versati per ricevere le prestazioni previdenziali contributive. Ciò significa che se non vengono pagate, non si ha diritto a queste prestazioni.
L’insufficienza delle risorse economiche attualmente a disposizione degli Enti Locali per un adeguato sviluppo e mantenimento dei servizi di cui sono responsabili è un fatto talmente noto che non è possibile contestare la necessità di una riforma immediata per incrementare le loro entrate.
Di conseguenza, la presente disposizione ha due scopi fondamentali. La prima risponde alla convenienza di localizzare, per quanto possibile, le entrate comunali, assegnandole al Comune in cui si trova la base imponibile e chiudendo così il periodo di transizione apertosi a seguito delle riforme attuate nelle imposte comunali sul consumo e nella vecchia Imposta Industriale, che hanno alterato la distribuzione dei rendimenti delle addizionali locali sulle stesse e imposto la soppressione della cosiddetta imposta sul prodotto netto. L’attuazione di queste riforme ha portato alla creazione di fondi nazionali che hanno appianato le differenze di entrate causate dalla nuova organizzazione delle imposte statali. L’attribuzione diretta ai Consigli Comunali delle entrate fiscali situate nei loro comuni ha reso superflua l’esistenza di tali fondi.
“Ti faccio un Bizum per dividere il costo della cena” o “Pago con l’orologio”: chi non ha sentito o detto queste frasi prima o poi? Al giorno d’oggi, i pagamenti digitali, ovvero i metodi di pagamento effettuati tramite Internet, sono sempre più presenti e spesso relegano il contante al secondo posto.
Il continente africano sta inoltre registrando un progresso senza precedenti in termini di pagamenti telefonici, diventando l’epicentro globale di questi ultimi, con oltre 450 milioni di utenti.