
Cassa integrazione ultime notizie pagamenti
Inps
Le attuali società di outplacement ritengono essenziale che, inoltre, queste nuove agenzie siano obbligate a fornire adeguati piani sociali per il reinserimento professionale dei disoccupati. Questo è attualmente il caso di altri Paesi dell’UE.
Lussemburgo: il piano sociale deve contenere misure sociali concordate dalle parti, come la concessione da parte del datore di lavoro di un indennizzo supplementare o di un sostegno per il reinserimento sociale dei lavoratori soggetti a licenziamenti collettivi.
Ma abbiamo reagito bene. Dagli azionisti, che hanno rinunciato al loro dividendo, ai dipendenti, colpiti dall’ERTE, e ai dirigenti, con riduzioni di stipendio. Gli ordini sono diminuiti del 50%, e in alcune linee di business anche di più, soprattutto nei settori dei pagamenti, dei distributori automatici e del caffè. Tutto è stato chiuso!
Che ci sia una ripresa dell’inflazione, una recessione a livello europeo. Si parla molto di inflazione in aumento. Se sale, la Banca Centrale Europea può limitare l’inondazione di denaro nel sistema. Se le aziende hanno meno accesso al credito, soffrono e si genera meno occupazione.
Nel 2020 c’è stata una forza maggiore ERTE dal 1° aprile al 30 settembre, anche se è stata ripristinata in agosto. Ha colpito 213 persone per una media di 20 giorni a persona. Ora, nel 2021, è stato negoziato un ERTE dal 1° marzo al 31 luglio, ma il vero periodo di effetto è stato marzo e aprile e ha interessato 30 persone, in media 5 giorni.
Sì, è del 2008 ed è quello che sostiene le nostre vendite e i nostri risultati. Si tratta del controllo degli accessi agli edifici e, dall’altro lato, del controllo della presenza, che è la rilevazione degli orari, il conteggio del tempo di lavoro, se si va a prendere un caffè… Il controllo della presenza dei dipendenti e i sistemi per integrare il tutto sono un business in crescita.
Cassa integrazione ultime notizie pagamenti on line
La magistratura è un organo professionale con una struttura piramidale, composta da tre livelli. I giudici sono nominati dopo aver superato un esame di Stato e la loro carriera professionale dipende dal Consiglio Superiore della Magistratura, un organo amministrativo composto da 33 membri (il Capo dello Stato, il primo Presidente della Corte Suprema, il Procuratore Generale, 20 membri eletti dai giudici e 10 eletti dal Parlamento. In generale, vi è un giudice di primo grado, tre di secondo grado e cinque nella Corte di Cassazione. Una recente normativa (legge 374 del 1991) prevede che le cause minori siano trattate in primo grado da un giudice non professionista chiamato “giudice di pace”.
Le principali tipologie di contratti di lavoro speciali sono: l’apprendistato, il part-time, la solidarietà (finalizzata a favorire il mantenimento dell’occupazione quando l’azienda attraversa periodi critici), la “formazione”, il lavoro interinale, il lavoro domestico, i custodi di edifici, con le agenzie di lavoro interinale e i contratti per dirigenti.