
Cartelle esattoriali nel sostegni-bis: pagamenti al 31 luglio
Dl 825 aggiornato al 2022
Dichiarazione mensile su modulo 50Dovrà essere presentata il giorno 1, in caso di sabato, domenica o giorno festivo è spostata al giorno lavorativo successivo. Dovrà essere presentata su modulo 50, codice [291] (rimborso dei rimborsi art. 97 LIR.).
Dichiarazione mensile sul modulo 50I codici [211], [241], [800], [282] e [285] per l’imposta specifica sul gasolio, l’imposta specifica sulla benzina per autoveicoli e l’imposta specifica sulla benzina per autoveicoli sono dovuti il giorno lavorativo successivo. Impuesto Específico Gasolina Automotrices e Impto. Imposta specifica sul gas naturale compresso e sul gas di petrolio liquefatto, rispettivamente.
Dichiarazione mensile sul modulo 50Dovrà essere compilato il modulo 50, con il codice [199] per il diritto di sfruttamento dell’Enap e il codice [125] per i redditi sporadici di prima categoria della legge sull’imposta sul reddito e il codice [619] per l’art. 104 n. 3 LIR.50 dovrà essere compilato il modulo 50, con il codice [820] per l’imposta sulle donazioni. Dichiarazione dei redditiScadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi mensile 1820 via Internet.Scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi mensile 1839 via Internet.Scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi mensile 1842 via Internet.Scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi mensile 1921 via Internet.Scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi mensile 1928 via Internet.Scadenza per la presentazione della dichiarazione dei redditi mensile 1928 via Internet. Pagamento dei contributiScadenza il 30 novembre, in caso di sabato, domenica o festivo, sarà spostata al giorno lavorativo successivoScadenza per la rata 4 dei contributi – Articolo 22 Legge 17.235Richiesta di rimborso Cambio di Soggetto (F3560)Scadenza per la presentazione della “Solicitud de Devolución Cambio de Sujeto” (F3560), via Internet.Solicitud de Devolución por Art. 27 BIS (F3280)Termine per la presentazione della “Solicitud de Devolución por Art. 27 BIS” (F3280), via Internet.Solicitud de Devolución por Art. 27 TER (F3281)Termine per la presentazione della “Solicitud de Devolución por Art. 27 TER” (F3281), via Internet.Solicitud de Devolución IVA Exportador (F3600)Termine per la presentazione della “Solicitud de Devolución IVA Exportador” (F3600), via Internet.
Legge 11/2021 del 9 luglio sulle misure di prevenzione e contrasto alla frode fiscale, che recepisce la direttiva (UE) 2016/1164 del Consiglio, del 12 luglio 2016, recante norme contro le pratiche di elusione fiscale che incidono direttamente sul funzionamento del mercato interno, modifica varie norme fiscali e sulla regolamentazione del gioco d’azzardo.Si veda il testo consolidato.
Questa legge contiene modifiche a diverse norme, principalmente in campo fiscale, con un duplice scopo. Da un lato, procedere all’incorporazione del diritto dell’Unione Europea nel diritto nazionale in materia di pratiche di elusione fiscale. Dall’altro lato, introdurre modifiche normative volte a stabilire parametri di giustizia fiscale e a facilitare le azioni di prevenzione e contrasto alle frodi, rafforzando il controllo fiscale.
In particolare, gli sforzi dovrebbero essere concentrati sul controllo dei contribuenti con un elevato patrimonio netto, nonché dei loro ambienti societari e familiari, al fine di incoraggiare il corretto adempimento dei loro obblighi fiscali attraverso la creazione di un’unità centrale che coordini queste azioni di controllo.
Per impresa si intende qualsiasi unità produttiva che combina capitale e lavoro per produrre un risultato economico attraverso la circolazione di beni o la fornitura di servizi. A tal fine, il capitale e la manodopera utilizzati sono considerati propri o di terzi.
Gli enti esenti da imposte, compresi gli enti statali o parastatali che rientrano nella definizione di cui al presente paragrafo, sono considerati soggetti passivi nella loro qualità di soggetti passivi.
3. Le società con o senza personalità giuridica e le persone fisiche, non incluse nei paragrafi precedenti, che svolgono attività agricole e scelgono di pagare l’imposta disciplinata o sono incluse in conformità alle disposizioni degli articoli 8 e 9 del presente decreto.
5. Coloro che ottengono un reddito incluso nell’Imposta sul reddito delle persone fisiche e scelgono di pagare l’imposta regolata o sono inclusi in conformità alle disposizioni degli articoli 6 e 7 del presente Decreto.