Assegno unico quando i pagamenti

Assegno unico quando i pagamenti

Aiuto 200 euro risoluzione

Sono esenti dall’aiuto le persone che percepiscono una pensione e i beneficiari del Reddito Minimo Vitale. L’IMV è esclusa perché il pacchetto di misure ha già approvato un aumento del 15% di questo aiuto per sei mesi.

In questo modo, sono passati solo 10 giorni dalla data di apertura del termine, l’11 luglio, al giorno in cui sono stati effettuati i primi pagamenti. “Nelle ricevute si può notare che l’Agenzia statale per l’amministrazione fiscale (AEAT) compare come pagatore”, riportano i media. Come faccio a sapere se sono stato approvato per l’aiuto? Sullo stesso sito dell’Agenzia delle Entrate (clicca qui), è possibile sapere se si è stati approvati per i 200 euro. Lì, nella sezione “Piano di risposta nazionale alle conseguenze economiche e sociali della guerra in Ucraina”, è possibile farne richiesta e verificarne lo stato. L’aiuto sarà disponibile fino al 20 settembre 2022.

Nello stesso AEAT E-Office è possibile verificare se l’aiuto è stato approvato. Nella sezione denominata “Piano di risposta nazionale alle conseguenze economiche e sociali della guerra in Ucraina” è possibile selezionare l’aiuto in questione e trovare un link denominato “Consultazione delle domande presentate”.

Per questo motivo, è necessario indicare un conto bancario di proprietà del richiedente per poter effettuare il pagamento dell’aiuto. Se il pagamento non è stato effettuato entro tre mesi dalla scadenza del termine di presentazione del modulo, la domanda può essere considerata respinta.

La domanda deve essere presentata presso la sede elettronica dell’Agenzia statale delle Entrate, compilando il modulo elettronico messo a disposizione a tal fine dall’Agenzia fino al 30 settembre 2022, che deve contenere l’indicazione del conto corrente bancario su cui effettuare il pagamento.

Inizio: la domanda deve essere presentata presso la sede telematica dell’Agenzia delle Entrate, compilando il modulo elettronico messo a disposizione a tal fine dall’Agenzia fino al 30 settembre 2022, che deve contenere l’indicazione del conto corrente bancario su cui effettuare il pagamento.

Elaborazione: l’Agenzia delle Entrate gestirà le domande di aiuto e realizzerà tutte le azioni di gestione, controllo e riscossione necessarie per la loro elaborazione, applicando le disposizioni della Legge 58/2003, del 17 dicembre, Legge Generale sulle Imposte, e il suo regolamento di attuazione in tutte le materie non espressamente previste dall’articolo 31 del Regio Decreto-Lei 11/2022, del 25 giugno.