Verifica stato domanda reddito di cittadinanza

Verifica stato domanda reddito di cittadinanza

Richiesta di informazioni per numero di pratica

I richiedenti di visti per immigrati IR1, IR2, CR1, CR2, K, DV o SB1, o quelli con richieste basate sulla famiglia F1, F2A, F2B, F3 o F4 che hanno già una data di elaborazione o quelli che sono in fase di elaborazione nell’ambito del Cuban Family Reunification Parole Program (CP1) o family parole (CP3) la cui intervista è avvenuta dopo il 1° febbraio 2015, possono controllare lo stato della loro domanda di visto per immigrati accedendo al sito web: https://ceac.state.gov/CEACStatTracker/Default.aspx?App=IV.

La domanda per ottenere la cittadinanza croata deve essere presentata dallo straniero (la persona che non ha la cittadinanza croata) e ottenere la cittadinanza croata per naturalizzazione, se soddisfa le condizioni prescritte dalla legge sulla cittadinanza croata.

Possono presentare domanda di accertamento della cittadinanza croata le persone che non sono iscritte nei registri dei cittadini croati e che, in base alle norme valide fino alla data di entrata in vigore della legge sulla cittadinanza croata, hanno acquisito questa proprietà.

Le procedure per la determinazione della cittadinanza croata vengono eseguite per le persone che hanno acquisito lo status di cittadino croato in conformità con le norme valide fino alla data di entrata in vigore della legge sulla cittadinanza croata (8 ottobre 1991), ma che non sono iscritte nel registro dei cittadini.

Si tratta di un codice alfanumerico che si ottiene con la ricevuta di ritorno una volta completata la procedura e che permette di consultare lo stato delle procedure e delle formalità senza bisogno di un certificato digitale.

Una volta entrati, è possibile consultare la domanda presentata, le informazioni sullo stato della procedura e, se del caso, presentare ulteriore documentazione o pagare una tassa.

Dati di personalizzazione: comprende i dati di identificazione personale, associati alle credenziali di autenticazione (nome e documento di identificazione -NIF, passaporto, NIE-), e i dati personali che sono stati registrati al momento della compilazione delle domande o per ricevere servizi di comunicazione di nuovi sviluppi e modifiche delle procedure e delle formalità.

Il servizio di elaborazione online è rivolto a cittadini e aziende e può essere utilizzato via Internet da ambienti privati. L’elaborazione online utilizza documenti PDF che vengono salvati sul computer da cui si effettua la connessione. Pertanto, è necessario prestare attenzione a questi documenti in quanto possono contenere dati personali e le seguenti raccomandazioni di sicurezza devono essere prese in considerazione quando si utilizzano i moduli di elaborazione online: