
Scadenza domanda reddito cittadinanza
Reddito garantito Catalogna
3. Questa istituzione è a conoscenza degli sforzi che questa Amministrazione sta compiendo per ridurre i tempi di evasione delle pratiche relative al Reddito Garantito, e che sta elaborando un Decreto Legge che regolamenterà i casi in cui si può derogare all’obbligo di redigere i Piani Familiari, aspetto che ritarda anche la risoluzione.
6. Il Mediatore si assicurerà in ogni caso che l’Amministrazione risolva espressamente, nei tempi e nelle forme dovuti, le petizioni e i ricorsi che le vengono presentati, come stabilito dall’articolo 17.2 della Legge Organica 3/1981, del 6 aprile, da cui siamo governati.
7. Dai dati forniti da questo Dipartimento e dalle informazioni presentate dall’interessato, risulta che non è stato rispettato il termine di tre mesi per l’emissione di una decisione sulla domanda presentata, come stabilito dall’articolo 25 della Legge 9/2007, del 12 marzo, della Generalitat, sul Reddito di Cittadinanza Garantito della Comunità Valenciana.
Il reddito minimo vitale è una prestazione non contributiva della previdenza sociale che garantisce un reddito minimo a chi non lo possiede. È definito come un diritto soggettivo di cittadinanza: sarà percepito a condizione che siano soddisfatti i requisiti di ammissibilità, come nel caso del diritto alla pensione di anzianità o all’indennità di disoccupazione, ad esempio. È quindi garantito che questa “rete di sicurezza” sarà disponibile per chiunque ne abbia bisogno.
In generale, un nucleo di convivenza è costituito da persone che vivono insieme come famiglia o coppia non sposata, fino al secondo grado di consanguineità o affinità, o adozione, affidamento o affido permanente. Il fatto di vivere insieme significa che alcune spese sono condivise e quindi l’importo ricevuto viene adeguato.
No, dipende dal reddito precedente. La prestazione finale sarà calcolata come differenza tra il reddito mensile della persona o del nucleo di convivenza e il reddito garantito dall’MVI per ciascun caso. Ad esempio, una famiglia con quattro persone ha diritto a 877 euro. Se il reddito mensile è di 300 euro, la prestazione mensile sarà di 577 euro.
Decreto 55/2020, del 28 aprile, che approva il Regolamento della Legge 14/2017, del 20 luglio, sul reddito di cittadinanza garantito e modifica il Decreto 123/2007, del 29 maggio, che determina il sistema applicabile alla richiesta e alla concessione di prestazioni economiche sociali di diritto soggettivo e specifica i requisiti per il riconoscimento del diritto alle prestazioni create, in sviluppo della Legge 13/2006, del 27 luglio, sulle prestazioni economiche sociali.
In questo modo, l’obiettivo di questa prestazione è garantire i requisiti minimi per una vita dignitosa alle persone e ai nuclei familiari in situazione di povertà, al fine di promuoverne l’autonomia e la partecipazione attiva alla società.
Il presente Decreto sviluppa le disposizioni che la prima disposizione finale della Legge 14/2017, del 20 luglio, rimanda all’evoluzione normativa, nonché diversi aspetti che hanno richiesto specificazioni e determinazioni per una migliore e più efficace applicazione del beneficio.