
Reddito di cittadinanza domanda on line
Possono togliermi il reddito garantito
Lo scopo di questa legge è quello di determinare le condizioni di accesso e di godimento del diritto soggettivo al reddito di cittadinanza, finalizzato a coprire i bisogni primari di coloro che si trovano in situazione o a rischio di esclusione sociale, nonché a favorirne l’inserimento sociale e lavorativo.
Le domande possono essere presentate in due modi: Elettronicamente dal pulsante Tramitar Di persona attraverso: Se desiderate informazioni su altri luoghi in cui presentare le domande, contattate il Servizio di consulenza al cittadino.
Il 1° gennaio 2000 è entrata in vigore la legge di riforma della legge sulla cittadinanza. A differenza della legge sulla cittadinanza cilena, quella tedesca si basa sul principio della discendenza. Ciò significa che solo chi ha antenati tedeschi può avere la cittadinanza tedesca. D’altra parte, il solo fatto di essere nati in Germania non è un requisito sufficiente per acquisire la cittadinanza tedesca.
Di seguito troverete le schede informative e i relativi moduli in tedesco. Se non trovate le risposte alle vostre domande nelle seguenti informazioni, siete pregati di recarvi di persona all’ambasciata con i vostri documenti.
I figli nati da un matrimonio tra madre tedesca e padre straniero dopo il 23 maggio 1949 e prima del 1° gennaio 1975 possono richiedere la naturalizzazione più facilmente. Per ulteriori informazioni, consultare i seguenti documenti (in tedesco):
I figli naturali di padre tedesco e madre straniera nati prima del 1° luglio 1993 possono richiedere la naturalizzazione con maggiore facilità. Per ulteriori informazioni, consultare i seguenti documenti (in tedesco):
Per compilare il modulo, si consiglia di leggere le indicazioni che appaiono una volta acceduto alla pagina per la domanda senza certificato, dove si trova ciò che serve per completare la domanda:
È inoltre consigliabile, prima di avviare la domanda, controllare la documentazione necessaria. Nel link al sito web della Previdenza sociale troverete tutte le informazioni pertinenti sui requisiti, su come accreditare il rispetto di tali requisiti: la vostra situazione amministrativa, familiare, di residenza e patrimoniale, le eccezioni a cui avete diritto, ecc.
Se avete dei dubbi sul fatto che abbiate diritto a riceverlo, potete provare il simulatore fornito a questo scopo cliccando su questo link. Potete anche fare domande chiamando il numero gratuito 900 20 22 22 o utilizzando l’ISSA, l’assistente virtuale della Sicurezza sociale disponibile sia sul sito web che presso l’E-Office.