
Inps domanda esonero contributivo artigiani e commercianti
Pensione sociale italiana
Considerando che il Regno di Norvegia non ha depositato i suoi strumenti di ratifica a tempo debito e non è quindi diventato membro dell’Unione europea il 1° gennaio 1995;
considerando che è inoltre necessario adattare le disposizioni dell’Atto relative alle condizioni di adesione e agli adattamenti dei trattati su cui si fonda l’Unione che fanno esplicito riferimento alla Norvegia, o dichiarare tali disposizioni obsolete,
L’articolo 2 dell’Atto relativo all’elezione dei rappresentanti al Parlamento europeo a suffragio universale diretto, allegato alla decisione 76/787/CECA, CEE, Euratom, è sostituito dalla disposizione seguente:
– a maggioranza assoluta dei rappresentanti degli Stati membri, compresi i voti dei rappresentanti di due Stati membri che rappresentano ciascuno almeno un decimo del valore totale della produzione comunitaria di carbone e acciaio, oppure
Sono invece soggetti a compartecipazione o co-pagamento (in Italia chiamati “ticket”) i prodotti farmaceutici (tranne quelli per particolari patologie) e le seguenti prestazioni incluse nei livelli essenziali di assistenza:
Esiste anche una serie di malattie che danno diritto all’esenzione (alcune in generale e altre per trattamenti specifici relativi alla stessa malattia). Anche alcuni esami per la diagnosi precoce dei tumori sono esenti da ticket:
Anche in questo caso sono previsti dei massimali mensili che non possono essere superati e che vengono stabiliti annualmente. Per le domande presentate nel 2012 (relative a lavori svolti nel 2011) gli importi massimi sono stati di 1.119,32 euro se la retribuzione media mensile è superiore a 1.826,07 euro e di 906,80 euro se è inferiore.
Con la recente riforma del lavoro (in vigore dal 18 luglio 2012), da gennaio 2013 cambieranno anche le caratteristiche dell’indennità di disoccupazione. Viene creata una nuova assicurazione contro la disoccupazione denominata “Assicurazione Sociale Perl’Impiego” (ASPI), che avrà le seguenti caratteristiche:
Da un punto di vista costituzionale, entrambe le istituzioni si basano su vari articoli della Costituzione del 1948. Il ruolo centrale è svolto dall’articolo 38, che recita come segue:
Nel descrivere la panoramica delle pensioni, non seguiremo il solito schema che prevede di passare in rassegna le varie prestazioni una per una, ma partiremo dalla distinzione di base tra i diversi metodi di calcolo.
Così, per quanto riguarda il requisito dell’età, si applicano limiti inferiori in alcuni casi, come quelli che riguardano le forze armate, le forze di polizia, i vigili del fuoco, certo personale ferroviario, il personale aereo, certe categorie professionali del settore marittimo, certi lavoratori dello spettacolo, gli sportivi professionisti, le persone con una disabilità non inferiore all’80% e i lavoratori non vedenti.
Per ottenere l’assegno ordinario di invalidità, è necessaria una riduzione della capacità lavorativa di almeno un terzo per i lavori che corrispondono alle attitudini del lavoratore. La pensione di invalidità viene concessa a coloro che sono permanentemente e assolutamente incapaci di svolgere qualsiasi attività professionale.