Fondo perduto perequativo domanda

Fondo perduto perequativo domanda

Tabella bonus Sepe 2021

Condividi in:Pubblicato sul BON n. 19 del 27 gennaio 2022 il bando per la concessione di contributi alle imprese e alle organizzazioni non profit, per favorire e promuovere la parità tra donne e uomini al loro interno, attraverso lo sviluppo dei loro primi Piani di parità.

La sovvenzione sarà concessa per l’elaborazione e lo sviluppo dei primi Piani di parità tra donne e uomini nelle aziende o nelle organizzazioni non profit, tra il 1° gennaio e l’11 novembre 2022.

In questo caso, la Consultoría IGUAL-AR offre i suoi servizi come consulente di genere agli enti interessati, fornendo tutta l’assistenza e la consulenza necessarie in questo processo; diagnosi, sviluppo, valutazione e monitoraggio dei Piani di parità (compreso l’audit salariale). Così come nella gestione del sussidio.

Qualsiasi persona fisica o giuridica che desideri beneficiare del Piano di Rinnovamento Finestre deve rivolgersi a un’azienda installatrice/distributrice aderente, che compare nella sezione dedicata all’elenco delle aziende aderenti al Piano di Rinnovamento presso la sede centrale, e le domande di aiuto devono essere inoltrate attraverso le aziende installatrici/distributrici aderenti.

Qualsiasi persona fisica o giuridica che desideri beneficiare del Plan Renove de Ventanas deve rivolgersi a un’azienda di installazione/distribuzione aderente, che compare nella sezione della sede centrale nell’elenco delle aziende aderenti al Plan Renove.

Registro elettronico presso la sede della Fondazione per l’energia. Per presentare le domande per via telematica, è necessario essere in possesso di uno dei Certificati elettronici di firma elettronica riconosciuti o qualificati, che sono operativi presso la Fondazione per l’Energia. La compilazione e la presentazione delle domande per l’ottenimento degli aiuti deve avvenire per via telematica, attraverso la piattaforma della Fondazione per l’Energia.

Regio Decreto 113/2022, dell’8 febbraio, che stabilisce le basi normative per le sovvenzioni per la promozione di azioni di trasferimento di conoscenze e informazioni e per l’acquisizione di competenze in materia di digitalizzazione, nonché per la consulenza, la gestione e la sostituzione, destinate al settore agroalimentare, nell’ambito del Programma Nazionale di Sviluppo Rurale 2014-2020, e ne approva il bando per gli esercizi finanziari 2022 e 2023.

Dal 2014, la Commissione europea monitora i progressi digitali degli Stati membri attraverso la preparazione e la pubblicazione annuale dei rapporti Digital Economy and Society Index (DESI).

In questo contesto, per dare impulso alla transizione digitale nel settore agroalimentare, è fondamentale ridurre il gap di competenze digitali attraverso diverse azioni legate alla formazione e alla consulenza digitale.

Inoltre, l’impatto economico della pandemia ha accelerato i cambiamenti tecnologici, rendendo ancora più essenziale per le aziende l’adattamento a nuovi modelli di business, nuove esigenze di sostenibilità ambientale, canali di distribuzione e modalità di lavoro con strumenti digitali, lavoro a distanza, e-commerce e marketing digitale.