
Fac simile domanda di distacco nella pubblica amministrazione
Distacco presso la pubblica amministrazione
Il distacco dei dipendenti pubblici è regolato dal Regio Decreto 364/1995, del 10 marzo 1995, che approva il Regolamento generale per l’ingresso del personale nel servizio dell’Amministrazione Generale dello Stato e per la fornitura di posti di lavoro e la promozione professionale dei dipendenti pubblici dell’Amministrazione Generale dello Stato.
In via straordinaria, le Amministrazioni dell’istruzione possono distaccare il personale della carriera pubblica dipendente da un’altra Amministrazione dell’istruzione su posti della loro area di gestione, a condizione che abbiano l’autorizzazione di quest’ultima e che siano in possesso dei requisiti per i posti da occupare.
La data di presa di servizio di questi distaccati coincide con quella che l’Amministrazione scolastica che ha concesso il distacco ha stabilito per i docenti che hanno ottenuto un nuovo incarico nella propria scuola all’inizio dell’anno accademico.
Avviso:Commissioni di servizio per l’assistenza all’infanzia e per le cariche elettive: pubblicate le delibere definitive.Commissioni di servizio per motivi sanitari ed eccezionali: pubblicata la delibera 1764/2022, in esecuzione dell’ordinanza forale 97E/2022, con la quale è stato accolto un ricorso.
Istruzioni per la messa a disposizione e il distacco provvisorio di alcuni posti e richiesta di riduzione della giornata lavorativa del personale docente per l’anno accademico 2022-2023.
Per circostanze eccezionali: certificato medico a sostegno della domanda o, se del caso, certificato che attesti che la persona è classificata come gravemente o fortemente dipendente, certificato di residenza del malato nella località in cui si richiede il distacco, certificato rilasciato dal Servizio sociale di base o dall’assistente sociale del Centro sanitario che attesti la necessità che il malato sia assistito dal richiedente.
Delibera 340/2021, del 23 dicembre, che approva le istruzioni per il conferimento di incarichi provvisori, di tirocinio e di comando per il personale docente non universitario dipendente pubblico, il conferimento di incarichi dirigenziali e la procedura per la richiesta di riduzione dell’orario di lavoro del personale docente per l’anno scolastico 2022-2023.
– Titoli accademici: saranno valutati solo i titoli accademici attinenti allo svolgimento del posto per cui si concorre e che siano accreditati dall’interessato. Il valore massimo assegnabile è di 3 punti.
Verrà assegnato un punto per ogni diploma superiore e 0,5 punti per ogni diploma universitario o equivalente. Le qualifiche accademiche che sono essenziali per il conseguimento di altre qualifiche superiori rivendicate come meriti non saranno prese in considerazione.
Corsi, diplomi, pubblicazioni, studi e opere, nonché qualsiasi altro merito, saranno considerati come meriti non preferenziali, a condizione che siano correlati al posto richiesto. Quando un titolo o un corso specifico è valutato come merito non preferenziale, non può essere valutato contemporaneamente nella scala dei meriti preferenziali.
I posti messi a concorso non possono essere dichiarati vacanti se vi sono candidati che hanno ottenuto un minimo di 10 punti, tranne nel caso di coloro il cui livello di indennità complementare è quello di ingresso nel corpo, nella scala e nella specialità in questione, nel qual caso tale minimo non si applica.