Esempio domanda di trasferimento motivata

Esempio domanda di trasferimento motivata

Motivo del bonifico bancario

Questa è l’opportunità che El Bosque vi offre per terminare presso la nostra Università gli studi superiori che avete iniziato in un’altra istituzione. L’obiettivo è quello di consentire il proseguimento della carriera professionale in un altro programma dello stesso livello, a condizione che non si sia perso lo status di studente presso l’istituto di provenienza per motivi disciplinari.

Per accedere a questa possibilità è necessario presentare domanda, allegare la documentazione richiesta e ottenere l’approvazione del Consiglio di Facoltà e del Consiglio di Amministrazione. In caso di ammissione per trasferimento è necessario studiare presso la nostra Università almeno il 50% del numero totale di crediti del programma a cui ci si è iscritti.

Queste azioni “ad extra” delle amministrazioni sono espressamente menzionate nell’articolo 105 della Costituzione, che stabilisce che la legge disciplina l’audizione dei cittadini, direttamente o tramite le organizzazioni e le associazioni riconosciute dalla legge, nel procedimento di formazione dei provvedimenti amministrativi che li riguardano, nonché il procedimento attraverso il quale devono essere prodotti gli atti amministrativi, garantendo, ove opportuno, l’audizione degli interessati.

In conformità al quadro costituzionale sopra descritto, la presente legge disciplina i diritti e le garanzie minime che corrispondono a tutti i cittadini rispetto all’attività amministrativa, sia per quanto riguarda l’esercizio del potere di autoregolamentazione, sia per quanto riguarda il potere normativo e l’iniziativa legislativa.

Esistono diversi precedenti legislativi in materia. Il legislatore ha fatto evolvere il concetto di procedimento amministrativo, adattando il modo di agire delle amministrazioni al contesto storico e alla realtà sociale di ogni momento. Oltre alla nota Legge di Azcárate del 19 ottobre 1889, la prima regolamentazione completa del procedimento amministrativo nel nostro ordinamento giuridico è contenuta nella Legge di procedura amministrativa del 17 luglio 1958.

Questi programmi sono: il Programma statale per affrontare le priorità del nostro ambiente; il Programma statale per promuovere la ricerca tecnico-scientifica e il suo trasferimento; il Programma statale per sviluppare, attrarre e trattenere i talenti; il Programma statale per catalizzare l’innovazione e la leadership aziendale.

La maggior parte delle azioni del Piano di Stato sono rivolte a sei cluster tematici associati al pilastro “sfide globali e competitività industriale”, che determinano le priorità tematiche del PEICTI 2021-2023, sebbene siano ammessi anche altri settori purché contribuiscano al raggiungimento degli obiettivi del Piano di Stato. L’allegato I elenca le priorità tematiche del PEICTI 2021-2023. Queste priorità tematiche danno continuità alle Sfide Sociali del Piano Statale per la Ricerca Scientifica e Tecnica e l’Innovazione 2017-2020.

Questa misura non ha un marchio verde o digitale associato nei termini previsti dagli allegati VI e VII del regolamento 2021/241 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 12 febbraio 2021, che istituisce il meccanismo di resilienza e recupero.