Domanda inps in istruttoria tempi

Domanda inps in istruttoria tempi

Quanto costa la pensione di guerra italiana

Se si intende risiedere in Italia, per un breve periodo o per un periodo più lungo, è necessario richiedere l’ISEE dopo aver ottenuto la cittadinanza italiana. Se siete cittadini dell’UE, dovete richiedere l’ISEE dopo aver preso la residenza in Italia.

Per le persone che vivono in Italia da tempo, la procedura sarà un po’ più complessa perché dovranno presentare una serie di documenti che attestino le spese e il reddito annuale. Di seguito sono elencati tutti i documenti necessari per richiedere l’ISEE nel 2020.

Ci sono due modi per richiedere il certificato. È possibile fare domanda online, attraverso il sito dell’INPS (Istituto Nazionale Previdenza Sociale), compilando l’apposito modulo. In alternativa, è possibile rivolgersi a qualsiasi cassa malattia (ad esempio, l’Inas) dove, dopo aver fissato un appuntamento, sarete accolti da un professionista che effettuerà gratuitamente la richiesta.

Il modulo U1 (ex E301) è un documento che certifica i periodi di contribuzione che un lavoratore ha accumulato nei Paesi dell’Unione Europea, per il calcolo dell’indennità di disoccupazione.

Questo documento viene presentato all’amministrazione del Paese in cui il lavoratore intende richiedere l’indennità di disoccupazione e serve a certificare i periodi di contribuzione versati dal lavoratore in altri Paesi europei.  Si tratta di una sorta di “passaporto europeo” dei contributi che un lavoratore ha accumulato.

Quando un lavoratore richiede l’U1 all’amministrazione del Paese in cui ha lavorato, questa può decidere se consegnarlo direttamente al lavoratore o inviarlo all’amministrazione del Paese di destinazione.  Per accelerare la procedura, è preferibile che sia il lavoratore stesso a richiederla.

Questo documento deve essere richiesto con largo anticipo, poiché richiede tempo per essere elaborato. Informazioni e modulo di iscrizione: c/ Alcalá, 36 – Telef.: 902 218 500 Consegna della documentazione: Registro generale del MEC. c/ Los Madrazo, 17.

Gli interessati devono presentare il modulo di candidatura al consigliere EURES della propria provincia. Il modulo di domanda (pdf) può essere ottenuto sia online che richiedendolo al consigliere Eures. Consultare l’indirizzo del Consulente o l’Ufficio di collocamento locale.

Durante l’incontro con i datori di lavoro o i loro rappresentanti, verranno fornite informazioni più concrete e si risponderà alle domande. Gli interessati riceveranno una lettera firmata dall’azienda sulle condizioni di vita e di lavoro offerte. La documentazione completa deve essere presentata alla riunione.