
Domanda in istruttoria cosa significa
Tipi di ricerca
La ricerca descrittiva si occupa di individuare le caratteristiche della popolazione oggetto di studio. Questa metodologia si concentra più sul “cosa” che sul “perché” dell’oggetto di ricerca.
In altre parole, mira a descrivere la natura di un segmento demografico, senza concentrarsi sulle ragioni per cui un certo fenomeno si verifica. In altre parole, “descrive” l’oggetto della ricerca, senza trattare il “perché” si verifica.
Definire le caratteristiche degli intervistati: lo scopo dell’utilizzo di domande a risposta chiusa è quello di trarre conclusioni concrete sugli intervistati. Per trovare modelli, tratti e comportamenti. Potrebbe anche servire a capire gli atteggiamenti o le opinioni degli intervistati sul fenomeno in questione.
Ad esempio, un marchio di abbigliamento crea un sondaggio ponendo domande generali che misurano l’immagine del marchio. Inoltre, vengono poste domande demografiche come l’età, il reddito, il sesso, la posizione geografica e così via.
Questa ricerca sui consumatori aiuta l’organizzazione a capire quali aspetti del marchio attraggono la popolazione e aiuta a sviluppare soluzioni di prodotto o di marketing, o in alcuni casi anche a creare una nuova linea di prodotti semplicemente rivolgendosi a un gruppo con un alto potenziale di crescita.
La ricerca operativa è, in breve, un metodo che consiste nell’individuare un problema organizzativo e, sulla base di questo, proporre le soluzioni migliori. È una metodologia scientifica e, pertanto, cerca l’eccellenza in qualsiasi campo di applicazione.
Va da sé che, nel caso dell’Ingegneria Industriale, queste tecniche sono ancora più importanti. Non è un caso che la soluzione dei problemi in questo campo sia importante, così come l’approccio corretto.
Prima di tutto, è fondamentale individuare correttamente il problema. O, per dirla in altro modo, il motivo per cui si è avviata la ricerca. Questo non significa che in seguito possano comparire altre derivazioni, ma è comodo avere un punto di partenza.
Successivamente, è necessario iniziare a raccogliere il maggior numero di dati possibile. Fortunatamente, grazie allo sviluppo di strumenti informatici, oggi è possibile ottenere informazioni accurate in breve tempo con i Big Data.
Nel metodo sperimentale, il ricercatore manipola una o più variabili per determinare come questa manipolazione influisca sul risultato, mantenendo costanti le altre variabili. Per esempio, se vogliamo mostrare l’effetto della temperatura sulla crescita delle piante, mettiamo diverse piante della stessa specie e della stessa età a temperature diverse, ma manteniamo invariate le condizioni di luce, acqua, suolo e aria.Vedi anche Fasi del metodo scientifico4. Metodo etnograficoQuesto metodo cerca di catturare, interpretare e spiegare come vive un gruppo, un’organizzazione o una comunità ed è ampiamente utilizzato nel campo dell’antropologia. L’intento del metodo etnografico è quello di ottenere un quadro generale dell’oggetto di studio, ponendo l’accento sulla presentazione delle esperienze quotidiane degli individui.5 Meta-sintesiLa meta-sintesi qualitativa è la versione qualitativa della meta-analisi. Richiede l’inclusione di tutti i rapporti sui metodi qualitativi pubblicati su un determinato argomento6. Gruppi di discussione