
Domanda di messa a disposizione pdf
Modello di lettera di richiesta di risoluzione
Il certificato elettronico serve ad autenticare e garantire elettronicamente l’identità dell’utente, a firmare elettronicamente un documento e a crittografare i dati in esso contenuti, in modo che solo il destinatario possa accedervi.
Garantisce inoltre l’integrità e la riservatezza delle informazioni. Nessun altro, oltre al titolare del certificato, può generare una firma collegata al certificato, il che impedisce di fatto al titolare del certificato di negare la validità dei messaggi che ha firmato.
Per ottenere un certificato elettronico o rinnovarne uno scaduto, è necessario rivolgersi a un ente certificatore ufficialmente riconosciuto: si tratta dei cosiddetti fornitori di servizi elettronici qualificati di fiducia, che potete trovare a questo link: Fornitori di servizi fiduciari elettronici qualificati.
Presso questi enti certificatori è possibile ottenere i propri certificati e rinnovare quelli il cui periodo di validità è scaduto. Ogni entità abilita i meccanismi necessari per l’emissione del certificato e determina le condizioni necessarie per ottenerlo. Queste informazioni sono disponibili sui siti web dei diversi enti certificatori.
Legge organica 13/2015, del 5 ottobre, che modifica la legge di procedura penale per il rafforzamento delle garanzie procedurali e la regolamentazione delle misure di indagine tecnologica.
Tali questioni includono il rafforzamento dei diritti procedurali in conformità con i requisiti del diritto dell’Unione europea e la regolamentazione delle misure tecnologiche di indagine nell’ambito dei diritti alla privacy, alla segretezza delle comunicazioni e alla protezione dei dati personali garantiti dalla Costituzione.
La riforma della legge sulla procedura penale che viene ora promossa comprende misure che sviluppano i diritti fondamentali e altre di natura strettamente procedurale. Dato che questi ultimi non costituiscono in senso stretto un complemento necessario alla materia organica, si ritiene preferibile trattarli attraverso regolamenti indipendenti di rango diverso.
Per tutte queste ragioni, si è deciso che l’iniziativa legislativa incentrata su disposizioni di natura organica, come quelle oggetto della presente legge (rafforzamento dei diritti processuali degli imputati e dei detenuti o internati, e disciplina degli atti di indagine che limitano l’articolo 18 della Costituzione), debba essere disciplinata in una norma ad hoc di rango organico.
L’Amministratore dovrà garantire la promozione e l’esecuzione delle Richieste di Adesione, nonché la loro corretta e leale esecuzione fino alla consegna dell’Immobile e/o al saldo finale, e la sua responsabilità si estenderà alle conseguenze degli atti dei suoi agenti nella misura in cui si riferiscono a questa transazione.
Gli Agenti e/o i promotori delle Richieste di sottoscrizione non sono autorizzati a riscuotere l’importo delle rate, né a ricevere alcun importo dai Sottoscrittori per concetti legati alle presenti Condizioni Generali. Di conseguenza, l’Agente Amministrativo non sarà responsabile di eventuali pagamenti effettuati dai Sottoscrittori a terzi e, in particolare, agli Agenti e/o ai promotori delle Richieste di sottoscrizione, se non in relazione alla Quota di iscrizione e alla Quota di sottoscrizione n. 1 e/o in qualsiasi altro caso, purché espressamente e inequivocabilmente autorizzato dall’Agente Amministrativo.
5.2. L’Amministratore si riserva il diritto di rifiutare la Richiesta di adesione entro 10 (dieci) giorni di calendario dalla data di ricezione della stessa. A tal fine ed entro tale termine, informerà il Richiedente in modo affidabile, mettendo immediatamente a sua disposizione l’importo ricevuto, senza interessi, indennizzi o aggiornamenti. Tuttavia, se il periodo di 10 (dieci) giorni di calendario sopra indicato è trascorso senza che il Richiedente ne sia stato informato, all’importo da restituire saranno aggiunti gli interessi al tasso previsto dalla Clausola 18.1 (ii) dei presenti Termini e condizioni generali. Gli interessi saranno calcolati a partire dalla scadenza del termine stabilito fino all’effettivo pagamento.