
Domanda di aggravamento per indennità di accompagnamento
Esempi di grado di dipendenza
ORDINANZA del 2 gennaio 2012 che attua il Decreto 15/2010, del 4 febbraio, che disciplina la procedura per il riconoscimento della situazione di non autosufficienza e il diritto alle prestazioni del Sistema per l’Autonomia e l’Assistenza alle persone non autosufficienti, la procedura per l’elaborazione del programma di assistenza individuale e l’organizzazione e il funzionamento degli organi tecnici competenti.
È necessario affrontare il suo sviluppo normativo, soprattutto per quanto riguarda i requisiti e le condizioni per ogni tipo di servizio e/o rilascio, le intensità di protezione dei servizi, il sistema di compatibilità tra i servizi e i rilasci e i criteri per la gestione dei benefici del Sistema per l’Autonomia e l’Assistenza alle Dipendenze nella Comunità Autonoma della Galizia.
Questo sviluppo normativo è necessario per ottenere la piena applicazione nella Comunità Autonoma di Galizia delle disposizioni contenute nella Legge 39/2006, del 14 dicembre, sulla promozione dell’autonomia personale e l’assistenza alle persone non autosufficienti e nei suoi regolamenti attuativi, in particolare negli accordi adottati all’interno del Consiglio Territoriale del Sistema per l’Autonomia Personale e l’Assistenza alle Persone Non Autosufficienti.
Nel caso in cui non si sia obbligati a fare la dichiarazione, è necessario fornire un certificato di attribuzione dell’imposta sul reddito, rilasciato dalla corrispondente Delegazione dell’Agenzia delle Entrate. Adeguatezza del beneficio alla situazione personale dell’interessato. I cittadini in situazione di dipendenza hanno la possibilità di richiedere una revisione del loro PIA su richiesta di una parte, a condizione che presentino una richiesta motivata. Una volta presentata la domanda, il primo contatto con il richiedente avverrà solo dopo la comunicazione telefonica della data della valutazione.
I servizi relativi alla cura delle esigenze familiari o domestiche possono essere forniti solo in combinazione con i servizi di assistenza alla persona. Eccezionalmente e in modo giustificato, possono essere forniti separatamente quando ciò è previsto dal software di assistenza individuale. L’amministrazione competente deve giustificare questa eccezione nella decisione di concedere il beneficio. Il servizio di teleassistenza sarà fornito alle persone dipendenti che lo richiedono, alle condizioni stabilite da ciascuna Comunità o Amministrazione autonoma che, se del caso, ne ha l’autorità.
La dipendenza è lo stato permanente di una persona che, per motivi legati all’età, alla malattia o alla disabilità, necessita della cura di un’altra persona o di un’assistenza significativa per svolgere le attività di base della vita quotidiana.
La Legge per la promozione dell’autonomia personale e l’assistenza alle persone non autosufficienti riconosce il diritto dei cittadini alla promozione dell’autonomia personale e all’assistenza alle persone non autosufficienti.
Per determinare se una persona si trova in una situazione di dipendenza, il richiedente viene valutato da un valutatore professionista con un profilo socio-sanitario e una formazione specifica nell’applicazione della Scala di valutazione della situazione di dipendenza (BVD).
La valutazione viene effettuata nel domicilio abituale del richiedente e tiene conto dei rapporti sanitari, dell’ambiente in cui vive e, se del caso, degli ausili tecnici, delle ortesi e delle protesi prescritte.