
Decreto sostegno stagionali turismo domanda
Turismo esperienziale spagna
Per raggiungere questo obiettivo, l’Agenzia del Turismo della Galizia, nell’ambito delle sue competenze, si impegna a sostenere con determinazione la promozione e l’incoraggiamento del settore turistico galiziano attraverso quelle azioni che gli permettono di raggiungere i suoi obiettivi.
Tra queste iniziative c’è questa terza edizione del voucher turistico che persegue lo stesso obiettivo, che non è altro che quello di stimolare la domanda turistica interna, attraverso il consumo di servizi e benefici turistici in uno qualsiasi degli stabilimenti che partecipano a questo programma.
La presente delibera pone fine al procedimento amministrativo e contro di essa possono essere presentati i seguenti ricorsi, ferma restando la possibilità per gli interessati di esercitare le altre forme che riterranno opportune:
b) ricorso contenzioso-amministrativo presso i tribunali contenziosi-amministrativi di Santiago de Compostela, entro un termine di due mesi dal giorno successivo alla pubblicazione della risoluzione.
In conformità con le disposizioni dell’articolo 20 della legge 38/2003 del 17 novembre 2003 sulle sovvenzioni generali, il testo del bando e le informazioni richieste ai sensi dell’ottavo comma di tale articolo sono comunicati alla Banca Dati Nazionale delle Sovvenzioni (BDNS). La BDNS trasmette l’estratto del bando di concorso al Diario Oficial de Galicia per la pubblicazione.
Il suo scopo è quello di rafforzare l’attività turistica in bassa stagione e consiste nel riconoscimento di un credito da parte dello Stato nazionale a favore degli esseri umani, pari al 50% dell’importo di ogni acquisto di servizi turistici che essi effettuano. L’importo minimo che deve essere accreditato a fronte di uno o più acquisti anticipati per accedere al beneficio è di 10.000 dollari.
VISTO il fascicolo n. EX-2022-62335318- -APN-DDE#MTYD, la legge n. 22.520 (t.o. con decreto n. 438/92) e successive modifiche e la legge n. 25.997 e successive modifiche, il decreto n. 260 del 12 marzo 2020, le relative proroghe, modifiche e integrazioni, e
Considerando che la Legge dei Ministeri n. 22.520 (modificata dal Decreto n. 438/92) ha stabilito che il MINISTERO DEL TURISMO E DELLO SPORT ha il compito di assistere l’ESECUTIVO NAZIONALE in tutte le questioni riguardanti la promozione e lo sviluppo dell’attività turistica nel Paese e l’utilizzo delle risorse e delle attrazioni turistiche nazionali.
La legge n. 25.997 e i suoi emendamenti hanno dichiarato il turismo di interesse nazionale in quanto attività socioeconomica, strategica ed essenziale per lo sviluppo del Paese e hanno stabilito che l’attività turistica è una priorità nell’ambito delle politiche statali.
Il 21 dicembre 2020, l’Assemblea generale delle Nazioni Unite ha emanato la risoluzione 75/229 sulla promozione del turismo sostenibile, compreso l’ecoturismo, per l’eliminazione della povertà e la protezione dell’ambiente, che riafferma la risoluzione 70/1 e che, tra gli altri aspetti, invita i governi e le altre parti interessate a promuovere e sostenere un modello di turismo più sostenibile, basata sull’inclusione sociale, la riduzione delle disuguaglianze, la conservazione e la protezione dell’ambiente, la gestione responsabile delle risorse e la salvaguardia dei benefici del turismo basata sulle pari opportunità, la formazione dei lavoratori e il rispetto della cultura del territorio.
Di conseguenza, il turismo sostenibile, oltre a essere un creatore di ricchezza, deve contribuire alla conservazione e alla protezione delle risorse del nostro territorio – fauna, flora, biodiversità ed ecosistemi – ma deve anche contribuire alla protezione e alla promozione della diversità culturale e del benessere delle persone che vivono nelle Isole Baleari, generando lavoro di qualità e sostenendo le economie locali. Il turismo sostenibile è un turismo che conduce alla giustizia sociale, alla qualità del lavoro, all’uguaglianza, allo sviluppo economico e all’integrità ambientale per diventare una destinazione competitiva e redditizia.