
Come fare domanda per lavorare nelle mense scolastiche
Lavoro in mensa dal lunedì al venerdì
L’esistenza di mense scolastiche nei centri educativi dello Stato è una realtà antica al punto che già nel 1954 fu emanata l’ordinanza del 20 luglio per stabilire una regolamentazione, anche sommaria, del funzionamento di questo servizio, ma che non risponde più alle esigenze attuali e alla nuova situazione e regime giuridico dei centri educativi.
D’altra parte, la nostra realtà sociale esige sempre più l’erogazione del servizio di mensa scolastica da parte delle Amministrazioni scolastiche, motivo per cui è ormai imperativo ordinare e aggiornare questa legislazione sparsa ed eterogenea, che regola il funzionamento di questo servizio nelle province sotto la giurisdizione del Ministero dell’Istruzione e della Scienza, affrontandone la definizione, gli utenti, le modalità di gestione, il finanziamento, l’organizzazione e il funzionamento.
2. I Consigli Scolastici dei Centri possono richiedere al rispettivo Direttore Provinciale dell’Istruzione e della Scienza l’autorizzazione al servizio di mensa scolastica nel proprio Centro, basando la richiesta di creazione del servizio sulle esigenze scolastiche degli alunni e/o sulle esigenze socio-economiche delle loro famiglie.
Il collaboratore scolastico è un insegnante che ha lavorato per il datore di lavoro della scuola solo nel periodo previsto dalla legge. L’insegnante ha presentato domanda di sussidio durante il periodo di ricreazione ed era ragionevolmente certo di lavorare dopo la fine del periodo di ricreazione.
L’EDD ha informato l’insegnante che non aveva diritto alle prestazioni durante il periodo di ricreazione perché il suo datore di lavoro gli aveva offerto ragionevoli garanzie di tornare al lavoro dopo la fine della ricreazione.
Il collaboratore scolastico è una guardia e ha lavorato per il datore di lavoro della scuola solo durante il periodo previsto dalla legge. La guardia ha presentato domanda di indennità durante il periodo di interruzione e aveva la ragionevole certezza di tornare al lavoro dopo la fine del periodo di interruzione. L’EDD ha informato la guardia che non aveva diritto alle prestazioni durante il periodo di riposo. Tuttavia, può richiedere prestazioni retroattive se il datore di lavoro della scuola non lo ha richiamato al lavoro dopo la fine del periodo di ricreazione.
La licenza di addetto alla manipolazione degli alimenti è un certificato accreditato di formazione specialistica in materia di sicurezza alimentare. Tutti gli addetti alla manipolazione degli alimenti, sia che si tratti di produzione, distribuzione, vendita o lavorazione, devono essere in possesso di una licenza di manipolazione degli alimenti. Con questo certificato, gli addetti alla manipolazione degli alimenti possono dimostrare di possedere le competenze necessarie in materia di igiene alimentare e di conoscere le buone pratiche applicabili nel settore. Inoltre, è necessario fornire una prova documentale di questo corso o formazione online agli enti governativi.