Come compilare domanda maternità obbligatoria online

Come compilare domanda maternità obbligatoria online

Certificato di paternità online

Le attestazioni aziendali dell’inizio del congedo parentale obbligatorio e/o facoltativo per il parto e la cura dei figli possono essere presentate solo a partire dalla data di inizio del congedo parentale. Se non è stato avviato, non può essere certificato.

L’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale adotterà la relativa delibera, che sarà emessa esclusivamente per via elettronica e sarà disponibile nel servizio di Notifiche Telematiche. Per poter accedere alle notifiche telematiche e firmarle, è necessario disporre di un certificato digitale o di un cl@ve permanente. Al seguente link troverete le istruzioni su come richiedere questo certificato, sia come individuo che come rappresentante: https://www.cert.fnmt.es/. Per ottenere la vostra utenza cl@ve permanente, potete trovare informazioni all’indirizzo: https://clave.gob.es/.  Il livello di registrazione cl@ve per l’uso del Registro di notifica è avanzato.

È possibile verificare lo stato della prestazione richiesta attraverso il servizio “Tus Gestiones” del portale personale “Tu Seguridad Social”, a cui si può accedere da questo Ufficio elettronico.

Quando aspettiamo un bambino, vogliamo avere tutto pronto per il suo arrivo. Senza dubbio, uno dei compiti più importanti da svolgere è quello di richiedere il congedo di maternità o di paternità. Questo tipo di procedura può essere complessa e generare molti dubbi per le future mamme e i futuri papà, soprattutto quando è la prima volta.

Come si fa a richiedere il congedo? Per usufruire del congedo di maternità o paternità, è necessario soddisfare alcuni requisiti disciplinati dal Regio Decreto Legge 6/2019. Il principale è il rispetto di alcuni contributi previdenziali minimi, che dipendono dall’età della madre o del padre. Inoltre, bisogna tenere presente che questo diritto è individuale, cioè è un congedo obbligatorio che non può essere trasferito all’altro genitore.

Le prime 6 settimane dopo il parto o l’adozione sono obbligatorie e ininterrotte. Devono sempre essere assunti a tempo pieno per garantire il pieno riposo e il recupero della madre. In realtà, la donna può anticipare questo periodo fino a 4 settimane prima della data prevista del parto, se lo ritiene opportuno.

Per famiglia numerosa si intende una famiglia riconosciuta come tale in base alla legislazione specifica applicabile. Affinché il nucleo familiare sia considerato una famiglia numerosa, deve avere il relativo certificato in vigore al momento della presentazione della domanda o averlo richiesto prima della presentazione della domanda di prestazione.

Per famiglia monoparentale si intende una famiglia riconosciuta come tale in base alla legislazione specifica applicabile. Affinché il nucleo familiare sia considerato monoparentale, deve avere il relativo certificato in vigore al momento della presentazione della domanda o averlo richiesto prima della presentazione della domanda di prestazione.

L’affidamento deve essere preadottivo o semplice presso una famiglia allargata o esterna. Un’adozione preceduta da un affidamento che abbia dato luogo a un beneficio non può dare luogo a un nuovo beneficio.

Nel caso di donne che subiscono violenza di genere o che hanno superato una situazione di violenza di genere e che soddisfano i requisiti, si tiene conto solo del reddito individuale e del reddito di ciascuna donna, mentre in questi casi non si tiene conto del reddito o del reddito degli altri membri del nucleo familiare che convivono.