Caregiver familiare come fare domanda

Caregiver familiare come fare domanda

Come ricevere un’indennità per l’assistenza a un parente

Nella cosiddetta legge sulle dipendenze, la legge 39/2006 del 14 dicembre, sulla promozione dell’autonomia personale e l’assistenza alle persone non autosufficienti, è riconosciuto il diritto a ricevere un’indennità per l’assistenza a un familiare. Quando parliamo di assegno familiare, ci riferiamo al beneficio economico per l’assistenza in ambito familiare e al sostegno per i caregiver non professionali, previsto dall’articolo 18 della legge citata.

La definizione di dipendenza contenuta nella Legge 39/2006 del 14 dicembre sulla promozione dell’autonomia personale e l’assistenza alle persone non autosufficienti è: “lo stato permanente in cui si trovano le persone che, per motivi derivanti dall’età, dalla malattia o dalla disabilità, e legati alla mancanza o alla perdita di autonomia fisica, mentale, intellettuale o sensoriale, necessitano della cura di un’altra o più persone o di un’assistenza significativa per svolgere le attività di base della vita quotidiana o, nel caso di persone con disabilità intellettive o malattie mentali, di altri supporti per la loro autonomia personale”.

Se avete un parente che, a causa dell’età, di una malattia o di una disabilità, necessita dell’assistenza di un’altra persona per svolgere le attività di base della vita quotidiana, potete richiedere lo stato di dipendenza.

La procedura per il riconoscimento della situazione di dipendenza può essere avviata dall’interessato o da chi lo rappresenta (figlio, coniuge, padre, madre, ecc.) di persona, tramite i servizi sociali del distretto o del comune in cui è registrato il richiedente, oppure online.

È importante tenere presente che, in generale, tutti i servizi e le prestazioni sono incompatibili tra loro, tranne nel caso dei servizi di prevenzione e promozione dell’autonomia personale, del servizio di teleassistenza e dei servizi di assistenza domiciliare e diurna.

La revisione del Programma Assistenziale Individuale può essere effettuata su richiesta della persona non autosufficiente o del suo rappresentante, quando si verifica una variazione delle condizioni di salute o dell’ambiente, che giustifichi una modifica della risorsa assegnata. Non può essere effettuata prima che siano trascorsi sei mesi dalla data in cui è stata emessa la decisione sul grado di dipendenza.

Normalmente si tratta di un parente stretto (nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di donne) che, oltre a prestare le cure necessarie a garantire un’adeguata qualità di vita alla persona in situazione di dipendenza, deve continuare a svolgere i compiti di mantenimento dell’abitazione.

A volte la situazione di dipendenza arriva all’improvviso, altre volte il caregiver si accorge gradualmente che il proprio congiunto ha bisogno di un aiuto sempre maggiore per muoversi. Entrambe le situazioni comportano un logorio fisico e psicologico che può compromettere seriamente la loro salute.