
Assegno unico figli domanda inps
Data di pagamento dell’assegno familiare
L’assegno familiare è una somma allegata allo stipendio erogato dall’Inps, che viene anticipata mensilmente sulla busta paga del lavoratore dal datore di lavoro (nel caso dei lavoratori domestici è diverso). Il diritto a ricevere l’indennità non è automatico, il dipendente deve presentare una richiesta specifica al datore di lavoro e soddisfare tutte le condizioni previste dalla legge.
I lavoratori dipendenti (compresi quelli con contratto a tempo determinato), i disoccupati che percepiscono l’indennità di disoccupazione (compresa la “cassaintegrazione” e la mobilità), i lavoratori in malattia e quelli in maternità, nonché i liberi professionisti iscritti alla gestione separata dell’Inps.
Prima di iniziare a parlare dei tipi di pensione che si possono ottenere in qualità di cittadini italiani, è necessario chiarire la differenza tra pensione e rendita. Sebbene siano spesso usati come sinonimi, non si riferiscono alle stesse prestazioni o condizioni.
Mentre la pensione è il pagamento che ricevete per migliorare la vostra qualità di vita durante il pensionamento. È un diritto del lavoratore se soddisfa i requisiti e le condizioni stabilite dalla legge.
Prima di ricevere una pensione di invalidità, una persona deve richiedere un assegno di invalidità. Questa richiesta è adatta solo a persone con disabilità permanente, sia fisica che mentale.
Grazie ai rapporti e agli accordi tra l’Argentina e l’Italia, è possibile elaborare e riscuotere la pensione italiana dal Paese latinoamericano. A tal fine è necessario tenere conto dei seguenti requisiti e consigli:
Per verificare le date di certificazione è possibile visitare il sito web della citybank. Qui vi forniranno le informazioni ufficiali dell’Istituto nazionale della sicurezza sociale, che si occupa delle pensioni.
Poiché alle frontiere interne dell’area Schengen non vengono apposti timbri d’ingresso sui passaporti, il cittadino dell’UE che arriva in Italia deve presentare una “dichiarazione di presenza” alla questura, utilizzando un modulo fornito dalla questura stessa. In assenza della presentazione di tale dichiarazione su eventuale richiesta delle forze dell’ordine, si presume che lei sia in Italia da più di tre mesi.
Le università italiane dispongono di servizi per gli studenti e di uffici per gli alloggi che gestiscono le strutture universitarie e possono anche fornire informazioni sull’affitto di appartamenti per studenti, che sono generalmente più convenienti rispetto agli alloggi sul mercato privato.
I tipi più comuni di alloggio universitario sono le residenze universitarie (residenze universitarie e case dello studente), le camere universitarie (foresterie, di solito per soggiorni brevi) e i collegi o residenze universitarie (collegi o residenze universitarie).