Fac simile delega ritiro documenti

Fac simile delega ritiro documenti

Strumenti di scraping del web

La presente informativa sulla privacy (l'”Informativa”), in vigore dal 25 maggio 2018, rappresenta il nostro impegno nei vostri confronti per proteggere la sicurezza e la privacy dei vostri dati personali e copre le seguenti aree della privacy:

La presente Informativa non si applica alle applicazioni, ai prodotti, ai servizi, ai siti web o alle funzioni dei social media di terzi a cui si può accedere tramite i link che forniamo sui nostri siti web e sulle nostre interfacce. L’accesso a tali link può comportare la raccolta di informazioni sull’utente da parte di terzi. Non controlliamo né approviamo questi siti web di terzi o le loro pratiche in materia di privacy. Vi invitiamo a prendere visione delle politiche sulla privacy di tali terze parti prima di interagire con esse.

Questa Politica sarà disponibile in diverse lingue e tutte le versioni saranno valide. In caso di discrepanze tra la versione inglese e le altre versioni linguistiche, prevarrà la versione inglese.

Si prega di leggere attentamente la presente Politica. Visitando il nostro sito web e utilizzando i nostri servizi che si collegano o fanno riferimento alla presente Informativa, l’utente accetta di essere vincolato dai termini e dalle condizioni della presente Informativa.

Derivato dal termine “document dumping”, il doxing è l’atto di rivelare online le informazioni riservate di qualcuno. Gli hacker lo usano per molestare, minacciare o vendicarsi di altri. Scoprite come funziona il doxing in modo da potervi proteggere e mantenere i vostri dati privati. Scoprite allora come un software specializzato nella sicurezza delle violazioni dei dati possa proteggervi ulteriormente.

Il termine “doxing” deriva dalla parola inglese “documents”. La cultura hacker degli anni ’90 ha abbreviato il termine in “docs” e poi in “dox”, riferendosi alla raccolta di documenti o informazioni personali, come gli indirizzi postali, e alla loro successiva pubblicazione online. Il gruppo di hacker Anonymous ha contribuito a rendere popolare il termine.

Oggi, doxing significa pubblicare su Internet le informazioni personali di qualcuno senza il suo permesso. Può anche essere applicato specificamente per scoprire la vera identità dietro un nome utente anonimo ed esporla su Internet.

Come media abbiamo sempre cercato di essere un luogo d’incontro per favorire lo sviluppo delle tecnologie dell’informazione nel Paese. È con questo obiettivo che, a partire da questa pubblicazione, inizieremo a diffondere procedure, libri bianchi e una serie di documenti tecnici che facilitano l’accesso alle informazioni.

ReconSpider può essere utilizzato da ricercatori infosec, pentester, cacciatori di bug e investigatori di crimini informatici per trovare informazioni approfondite sul loro obiettivo. ReconSpider aggrega tutti i dati grezzi, li visualizza in un cruscotto e facilita l’invio di avvisi e il monitoraggio dei dati. ReconSpider combina anche le capacità di Wave[1], Photon[2] e Recon Dog[3] per effettuare un’enumerazione completa della superficie di attacco.

NOTA IMPORTANTE 1: Poiché una buona conoscenza dei comandi di base di Linux è importante, sia per la gestione successiva dei dati o dei file, sia per l’utilizzo delle informazioni risultanti dall’esecuzione dei comandi, il comitato editoriale ha deciso di includere in questa e nelle successive edizioni un’appendice di comandi Linux utili per muoversi in questo sistema operativo. Si suggerisce di padroneggiarli tutti per facilitare l’accesso e la manipolazione delle informazioni. Le edizioni future includeranno nozioni più avanzate sull’uso di questi comandi per l’elaborazione di file, processi e il loro utilizzo nello scripting.   Vedere l’Allegato I: Comandi Linux di base NOTA IMPORTANTE 2: Dato che un’altissima percentuale di computer e server degli utenti opera in ambiente Windows, il comitato editoriale ha deciso di inserire dei “suggerimenti” per questo ambiente informatico.    Vedere l’Allegato II: Comandi o applicazioni di base di Windows: TCPView Bonus Track: Esempi molto semplici e basilari del classico “Hello, World!” scritto in diverse lingue. L’obiettivo è quello di risvegliare la vostra curiosità per queste lingue, sperando che vi entusiasmiate e intraprendiate la crociata di impararle a fondo, per poi applicarle nel vostro lavoro quotidiano e, per quanto possibile, condividere le vostre conoscenze con la comunità.