
Esempio delega ritiro documenti
Modello di autorizzazione semplice per le formalità
La richiesta di passaporto è personale. Tuttavia, potete autorizzare per iscritto una persona a ritirare il passaporto per vostro conto. È necessario presentare il passaporto precedente.
Il costo del passaporto tedesco o della carta d’identità deve essere pagato al momento della consegna dei documenti presso la biglietteria di CLP in contanti o con carta di credito (Mastercard o Visa).
Ogni volta che si richiede un passaporto, l’Ambasciata deve verificare se le condizioni sono soddisfatte. Ciò può avvenire solo se vengono presentati tutti i documenti pertinenti. Per questo motivo è necessario presentare ogni volta tutti i documenti elencati nella scheda informativa. Passaporto tedesco e carta d’identità
Prima del 2008, i documenti da presentare erano meno numerosi, quindi il Consolato non dispone delle informazioni che non sono state presentate in precedenza. È importante sapere che il Consolato non funziona come un archivio e che ogni volta che si desidera il rilascio di un nuovo passaporto, è il richiedente che deve presentare le informazioni richieste, in modo che il funzionario sappia se rilasciare o meno il documento e come farlo. Il certificato di nascita deve essere aggiornato, al fine di verificare eventuali cambiamenti di nomi e cognomi.
Ciò significa che il notaio negli atti si limita ad attestare i fatti che percepisce con i sensi, ma anche altri che non sono direttamente percepiti dai sensi ma che il notaio può ritenere accreditati dopo le relative prove, come negli atti di notorietà. In ogni caso, però, gli atti notarili non possono contenere contratti, che sono oggetto di atti e polizze, in cui il coinvolgimento del notaio è molto più ampio.
Il valore di un atto notarile risiede nel fatto che esso prova in modo inoppugnabile il fatto che ne costituisce l’oggetto, senza che esso possa essere contestato nemmeno in tribunale, salvo il caso di una denuncia per falso. La sua utilità è grande, in quanto consente al cittadino di precostituire la prova di fatti che probabilmente dovranno essere addotti in seguito in ambito giudiziario, amministrativo o privato, quando questi fatti non potranno più essere ribaditi o provati perché i loro effetti sono scomparsi, siano essi dichiarazioni, notifiche, esistenza di oggetti, documenti – anche elettronici – o persone.
Le relazioni storiche del censimento precedenti al 1996 devono essere richieste tramite l’E-Office con firma elettronica o di persona su appuntamento presso gli Uffici di consulenza al cittadino (OAC) utilizzando il modulo di richiesta generico. Le domande saranno esaminate in base all’ordine di ricezione.
In caso di impossibilità a partecipare per cause di forza maggiore, il rappresentante deve fornire un modulo di autorizzazione compilato e firmato, la prova dell’assenza, un documento d’identità originale del rappresentante e della persona interessata.