
Documenti tessera sanitaria per stranieri
Tessera sanitaria per stranieri con nie
Cliccando sul pulsante PROCESSO in cima a questa pagina si accede all’area di elaborazione, dove si trovano il modulo di domanda (sezione Elaborazione) e gli eventuali allegati (sezione Allegati). Deve essere presentata:
Il centro sanitario assegnato al vostro domicilio vi fornirà informazioni sulle procedure da eseguire e vi consegnerà l’opuscolo informativo e il modulo da compilare. È inoltre possibile scaricarlo in questa procedura. Cliccando sul pulsante PROCEDURA si accede all’area di elaborazione dove si trovano il modulo online e il modulo di domanda da stampare e compilare.
Una volta valutata la domanda, se non ricevete una notifica negativa entro questi 3 mesi, la domanda è stata approvata e il documento finale vi sarà inviato o vi sarà fornito presso il centro di assistenza primaria.
Se la domanda viene respinta, il candidato sarà informato al più tardi entro 3 mesi. Ciò comporterà l’annullamento del documento di accreditamento provvisorio e la fatturazione dell’assistenza eventualmente prestata durante il periodo di elaborazione.
Il CPS sarà rilasciato, di norma, per un periodo di 30 giorni o meno. Quello emesso online sarà valido per 30 giorni. Per ottenere un CPS con un periodo di validità più lungo (massimo 6 mesi), è necessario rivolgersi di persona alle Direzioni Provinciali e agli Uffici Delegati. A tal fine, è indispensabile giustificare, fornendo la relativa documentazione, i motivi per cui tale periodo verrà superato e non sarà possibile richiedere la TEAM.
Il periodo di validità è indicato sul TSE/CPS stesso. In caso contrario, è consigliabile richiedere una nuova carta per garantire la copertura per tutta la durata del soggiorno. Al termine di questo periodo, è possibile richiedere una nuova carta.
Tenete presente che può trascorrere un po’ di tempo dal momento in cui viene richiesta la carta fino all’emissione e all’invio da parte della Fábrica Nacional de Moneda y Timbre (FNMT). In attesa che arrivi, è possibile richiedere un certificato sostitutivo provvisorio.
> Cl@ve occasionale (Cl@ve PIN o Cl@ve permanente) > Certificato digitale o ID elettronico accettabile (solo per quelli emessi prima di aprile 2015); per questo certificato è necessario installare AutoFirma, se non si dispone di uno dei seguenti mezzi.
Se si presenta la domanda tramite l’E-Office o di persona presso un ufficio anagrafico, non è necessario recarsi presso il proprio Centro sanitario per espletare le formalità. Se si espletano le formalità per questa procedura presso il proprio Centro sanitario, non è necessario espletare altre formalità, né presso l’Ufficio elettronico né presso un ufficio anagrafico.
I moduli di richiesta devono essere compilati secondo i termini indicati nella normativa vigente. Ricordate che le domande devono essere firmate dalle parti interessate o dai loro rappresentanti.