Documenti per viaggiare in europa per extracomunitari

Documenti per viaggiare in europa per extracomunitari

Requisiti per i viaggi in Europa 2022

I cittadini dei Paesi dell’UE, più Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera, possono recarsi nel Regno Unito senza visto per soggiorni brevi (fino a 180 giorni). A partire dal 1° ottobre 2021, sarà necessario un passaporto valido per la durata del soggiorno nel Regno Unito, salvo quanto indicato nella guida ufficiale del governo britannico.

Verificate con largo anticipo presso il consolato o l’ambasciata del Regno Unito quali documenti (visti o permessi) devono presentare alla frontiera i cittadini extracomunitari, che siano o meno familiari di cittadini dell’UE.

I cittadini del Regno Unito potranno entrare nell’UE, oltre che in Islanda, Liechtenstein, Norvegia e Svizzera, senza visto per visite fino a 90 giorni in un periodo di 180 giorni. I giorni di visita in Bulgaria, Croazia, Cipro e Romania non vengono conteggiati ai fini dei 90 giorni. Documenti richiesti:

Da un lato, ci sono cinque Paesi dell’UE che non sono Paesi Schengen. Si tratta di Bulgaria, Cipro, Croazia, Irlanda e Romania, che hanno regole di ingresso proprie.

Inoltre, ai cittadini di alcuni di questi Paesi è richiesto anche un visto di transito. Il visto di transito aeroportuale Schengen consente di fermarsi e soggiornare nell’area internazionale di alcuni aeroporti Schengen, indipendentemente dal fatto che si entri o meno nei Paesi Schengen.

Come sapete, Bulgaria, Cipro, Croazia, Irlanda, Romania e Regno Unito non fanno parte dell’area Schengen, quindi hanno regole proprie per il rilascio dei visti. Pertanto, se avete un visto Schengen e volete recarvi in uno o più di questi sei Paesi, dovrete richiedere un visto per ciascuno di essi.

Il visto Schengen per soggiorni di breve durata consente al viaggiatore di entrare e circolare nei Paesi Schengen per un periodo massimo di 90 giorni (il giorno di arrivo e il giorno di partenza contano come giorni interi) ogni 180 giorni. Cosa significa? Dopo 90 giorni di permanenza, si deve lasciare l’area Schengen e si può rientrare solo dopo che sono trascorsi altri 90 giorni.

Per i minori, esistono specifiche relative alla documentazione necessaria per volare, che variano a seconda della nazionalità e dei requisiti dei Paesi coinvolti nel viaggio. I dettagli sono riportati nella sezione “Documentazione per i minori”.

In caso di furto o smarrimento della documentazione, la denuncia alle autorità competenti non sarà una prova d’identità valida per i passeggeri. Pertanto, in questi casi, è necessario recarsi in aeroporto e segnalare la situazione alle autorità competenti e al personale autorizzato di Air Europa.

Per i passeggeri la cui verifica (attraverso il Sistema di Accreditamento Automatico dei Residenti del Ministero dei Lavori Pubblici e dei Trasporti) non ha avuto esito positivo, è necessario dimostrare il proprio stato di residenza attraverso uno dei seguenti documenti:

Per entrare a L’Avana è necessario il passaporto e il visto turistico (ottenuto presso le Ambasciate, i Consolati o le agenzie autorizzate). Se siete in possesso di un passaporto valido dell’Unione Europea, potete richiedere il visto presso gli uffici Travelplan situati all’aeroporto di Madrid, nel Terminal 1 degli arrivi. Il loro numero di telefono è 915406004.