Documenti per separazione consensuale

Documenti per separazione consensuale

Quanto costa un divorzio non contestato?

La fine della vostra relazione sarà amichevole? Anche se pensate che lo sia, non dimenticate che il futuro è lungo e che dovete prendere decisioni su una lista importante di dettagli che influenzeranno la vostra vita futura.

Quando la vostra relazione finisce e state per separarvi o divorziare dal vostro partner, anche se pensate che sarà amichevole e amichevole, la cosa più urgente e importante da fare è non trovarvi soli in questo processo.

La differenza principale tra separazione legale e divorzio è che nella prima il giudice autorizza i coniugi a vivere separati, ma il matrimonio non viene sciolto, solo interrotto, quindi non ci si può risposare.

Una volta chiarito questo aspetto, e anche se in linea di principio avete intenzione di sciogliere il vostro rapporto di comune accordo, non dimenticate che ci sono altre strade, a patto che siano passati almeno 3 mesi dalla celebrazione del matrimonio:

Affinché ciò avvenga, è essenziale che entrambi i coniugi siano d’accordo nel porre fine alla loro relazione e, in modo amichevole, vogliano stabilire gli accordi che regoleranno i loro futuri rapporti in relazione alle loro responsabilità economiche e genitoriali nei confronti dei figli.

Accordo con cui le parti si impegnano a concludere un contratto di vendita in futuro, definiscono i termini e le condizioni generali di tale contratto e stabiliscono le conseguenze della mancata esecuzione.

Accordo con cui le parti si impegnano a concludere un contratto di vendita in futuro, definiscono le condizioni generali di tale contratto e stabiliscono le conseguenze della mancata esecuzione.

Accordo con cui le parti si impegnano a concludere un contratto di vendita in futuro, definiscono i termini e le condizioni generali di tale contratto e stabiliscono le conseguenze della mancata esecuzione.

Abbiamo deciso di porre fine agli effetti civili del matrimonio cattolico di comune accordo, cioè amichevolmente e di risolvere senza contestazioni le questioni riguardanti i diritti e gli obblighi che sono sorti tra noi per il fatto del matrimonio, per cui invochiamo l’applicazione dell’articolo 154 del Codice Civile, della Legge 962/05 e del suo Decreto Regolatore 4436 del 2005.

Entrambe le parti comprendono pienamente i termini e le condizioni del presente accordo; lo consideriamo equo, adeguato e ragionevole e dichiariamo che è stato frutto di riflessione, pertanto in considerazione della reciproca convenienza della famiglia da noi formata, concordiamo quanto segue:

Pertanto, il legislatore ha stabilito solo alcuni motivi per tutelare il matrimonio come istituzione e per raggiungere la solidità economica come patrimonio familiare e la stabilità affettiva che permette ai figli, futuri cittadini dello Stato, di crescere e formarsi in un ambiente adeguato. Questi motivi sono contenuti nel Codice civile venezuelano.

Così, da un lato, abbiamo il divorzio istituito dal legislatore civile (per mutuo consenso e divorzio contenzioso) e, dall’altro, il divorzio stabilito dalla giurisprudenza della Corte Suprema di Giustizia (per disaffezione).

Quando solo una delle parti lo richiede, il giudice notifica all’altra parte l’avvio del procedimento e, se anche la separazione è ammessa, il Tribunale acconsente allo scioglimento del vincolo matrimoniale. È richiesta una copia autenticata del certificato di matrimonio e una copia autenticata del certificato di nascita degli eventuali figli.

Possono essere menzionati anche i beni e gli obblighi del matrimonio e il modo in cui devono essere liquidati, ma il giudice non si pronuncerà in merito, per cui rimarrà solo una dichiarazione dei coniugi. La divisione dei beni avverrà dopo il divorzio.