
Documenti per rientro in italia
Requisiti per viaggiare in Spagna nel 2022: vaccinazioni e test
Roma, Venezia, le Cinqueterre… Ci vorrebbero molti viaggi per scoprire tutte le bellezze che l’Italia ha da offrire. Se desiderate visitare questo Paese per la prima volta o state pensando di tornarci, qui troverete tutti i documenti e i requisiti per viaggiare in Italia nel 2022. A causa del coronavirus, ora ci sono più cose da considerare, quindi noi di IATI, che siamo sempre qui per rendere le vostre avventure più facili, vi daremo tutte le informazioni aggiornate per non avere problemi.
Dal 1° maggio è molto più facile muoversi in Italia. Da quel giorno è cessato il sistema del Green Pass, ovvero non è più necessario esibire un certificato di guarigione o di vaccinazione o sottoporsi al test del virus per entrare in aziende e attrazioni turistiche.
Dal 1° giugno non ci sono requisiti per viaggiare in Italia. Da quel giorno non è più obbligatorio presentare un certificato di vaccinazione o di guarigione o di aver fatto un test. È quindi semplice come prima della pandemia.
Se siete cittadini dell’Unione Europea e avete intenzione di studiare in Italia, i requisiti a livello universitario saranno gli stessi dei cittadini italiani. Ovvero, dovete aver superato l’esame di ammissione all’università, se intendete iscrivervi a una laurea triennale, o soddisfare i requisiti di ammissione per la laurea magistrale a cui siete interessati. Se state per studiare grazie a una borsa di studio Erasmus, dovrete seguire i passi stabiliti dal centro per le relazioni internazionali della vostra università di provenienza.
Questi sono i requisiti generali, ma sono soggetti a possibili modifiche e le Ambasciate italiane possono richiedere documenti aggiuntivi. Pertanto, è sempre consigliabile contattare l’ambasciata con largo anticipo, per avere il tempo sufficiente per elaborare correttamente il visto.
La scadenza prevista è tra i 90 e i 15 giorni prima dell’inizio del viaggio, quindi più ci si avvicina ai 90 giorni meglio è, perché in questo modo si avrà più tempo per completare le formalità e soddisfare tutti i requisiti necessari per studiare in Italia.
Ricordiamo che l’Italia fa parte dell’area Schengen, composta da 26 Paesi europei. Per entrare in questo territorio può essere necessario o meno un visto. Verificate qui i Paesi che non richiedono un visto per entrare nell’area Schengen.
º Assicurazione di viaggio. Questo requisito potrebbe essere richiesto non solo al momento della migrazione in qualsiasi aeroporto italiano, ma anche le compagnie aeree lo richiedono già al momento del Check in.
Gli importi richiesti dalle autorità per l’immigrazione cambiano frequentemente, quindi anche in questo caso, prima di partire, non dimenticate di controllare direttamente il sito web del ministero, in quanto si tratta delle informazioni più recenti disponibili:
Se viaggiate come una famiglia in cui uno dei membri ha un passaporto europeo e purché si tratti di ascendenti (madri e padri), discendenti (figli) o di una coppia (marito o moglie), potete affrontare insieme la procedura di migrazione attraverso la biglietteria dell’UE.