Documenti per permesso di soggiorno

Documenti per permesso di soggiorno

Di quali documenti ho bisogno per richiedere il permesso di soggiorno?

Se siete cittadini dell’UE/SEE/Svizzera, non avete bisogno di un visto. È possibile entrare in Germania e lavorare qui. Per entrare nel Paese è sufficiente un documento d’identità valido. Quando siete in Germania non avete bisogno di un permesso di soggiorno se volete rimanere nel Paese a lungo termine. Eccezione: i cittadini svizzeri necessitano del cosiddetto “permesso di soggiorno per cittadini svizzeri”. Questi possono essere richiesti alle autorità competenti per gli stranieri. Il link è riportato di seguito.

Volete lavorare in Germania in una professione regolamentata? In questo caso, dovrete quasi sempre far riconoscere la vostra qualifica professionale estera. Avete sede in un altro paese dell’UE? In questo caso, in alcuni casi, è possibile lavorare in Germania anche senza un’autorizzazione. Tuttavia, dovete prima segnalare la vostra residenza in un altro Paese dell’UE all’autorità competente in Germania.

Siete cittadini di un paese terzo e volete trasferirvi in Germania per lavorare come professionisti qualificati? In tal caso, è necessario un visto per entrare in Germania. Il prerequisito per ottenere il visto è un’offerta di lavoro concreta e il riconoscimento della vostra formazione all’estero. Oppure: deve essere riconosciuta l’equivalenza del vostro titolo di studio superiore in Germania. Per Paesi terzi si intendono tutti i Paesi al di fuori dell’UE/SEE/Svizzera.

Tuttavia, se volete semplicemente avviare un’attività più convenzionale, l’opzione ideale è il permesso di lavoro autonomo. I nostri avvocati d’impresa vi assisteranno in tutte le fasi del processo di costituzione di una società e di ottimizzazione della tassazione delle imposte che ne derivano.

Cristian e il suo team sono professionali e competenti. In qualità di avvocato statunitense, ho raccomandato altri Balcells Group, in quanto sono stati molto efficienti e senza false promesse. Ho ottenuto il mio NIE in un giorno e hanno elaborato la mia residenza in pochi mesi. Raccomando vivamente lo studio.

Innanzitutto, è fondamentale capire che tutti i permessi sono diversi. Ogni visto ha i suoi requisiti e quindi si differenzia per la documentazione e i requisiti necessari. Tutti dovranno essere inviati all’ufficio immigrazione.

L’ufficio immigrazione ha 3 mesi di tempo per dare una risposta una volta presentata la domanda. Se dopo questo periodo non si riceve risposta, significa che la domanda è stata respinta per silenzio amministrativo. Inoltre, per stimare l’importo totale necessario per ottenere il permesso, bisogna anche considerare quanto tempo ci vorrà per preparare tutti i documenti e quando sarà possibile ottenere un appuntamento per presentarli. Per questo motivo, in totale, si possono contare 5-6 mesi come regola generale; anche se può andare più veloce.

Se i permessi di soggiorno sono rilasciati ai fini dell’esercizio di un’attività di lavoro subordinato o autonomo, la durata del permesso di soggiorno, che è temporaneo, è uguale alla durata del permesso di lavoro.

Le domande di permesso di soggiorno devono essere indirizzate agli Uffici Stranieri o, in mancanza di questi, alla Stazione di Polizia della località in cui lo straniero intende risiedere, tranne nel caso di domande di permesso di soggiorno temporaneo per circostanze eccezionali, nel qual caso devono essere indirizzate alla Direzione Generale della Polizia (Comisaría General de Extranjería y Documentación).

La ricezione della domanda di rinnovo, purché presentata entro i termini stabiliti nella sezione precedente, o la copia della stessa, proroga la validità del permesso precedente fino alla risoluzione della pratica e produce gli stessi effetti di quest’ultimo esclusivamente in termini di investimenti esteri e legislazione sul soggiorno.

La domanda di rapporto governativo deve essere inviata, in triplice copia, all’Ufficio stranieri o, in mancanza, alla stazione di polizia del luogo di residenza, utilizzando il modulo ufficialmente stabilito, debitamente compilato e firmato.