
Documenti per fare da garante
Posizione di garante diritto penale
La normativa vi consente di esercitare i diritti di accesso, rettifica, opposizione, cancellazione, limitazione del trattamento, portabilità e il diritto di non essere oggetto di decisioni individuali automatizzate nei confronti di chi tratta i vostri dati (“titolare del trattamento”).
Patto digitale per la protezione delle personeImpegnarsi per la privacy nelle politiche di sostenibilità e nei modelli di business delle organizzazioni, rendendo il diritto fondamentale alla protezione dei dati compatibile con l’innovazione, l’etica e la competitività aziendale.
Con questo strumento, un responsabile del trattamento dei dati può ottenere una valutazione che lo aiuti a prendere decisioni sull’obbligo di comunicare alle persone interessate da una violazione della sicurezza dei dati personali.
Se siete a conoscenza dell’esistenza di fotografie, video o audio a contenuto sessuale o violento che circolano su Internet senza il consenso degli interessati, richiedetene la rimozione attraverso il Canale prioritario dell’Agenzia.
Grupo Santander ha ottenuto le informazioni e i materiali inclusi nel sito web da fonti ritenute affidabili, ma, sebbene siano state adottate misure ragionevoli per garantire la correttezza delle informazioni in esso contenute, Grupo Santander non garantisce che esse siano accurate, complete o aggiornate e, di conseguenza, non si deve fare affidamento su di esse come se lo fossero. Il Gruppo Santander declina espressamente ogni responsabilità per errori o omissioni nelle informazioni contenute nelle pagine di questo sito web.
Il Gruppo Santander non si assume alcuna responsabilità per i siti web non propri a cui si può accedere tramite link o contenuti messi a disposizione da terzi. L’utilizzo di un link o l’accesso a un sito web non proprio avviene a rischio esclusivo dell’utente. Il Gruppo Santander non raccomanda né garantisce alcuna informazione ottenuta da o attraverso un link, né è responsabile di eventuali perdite, reclami o danni derivanti dall’uso o dall’abuso di un link, o delle informazioni ottenute attraverso di esso, compresi altri link o siti web, dall’interruzione del servizio o dell’accesso, o dal tentativo di usare o abusare di un link, sia quando si accede al sito web che quando si accede a informazioni su altri siti web dal sito web.
Per quanto riguarda le peculiarità del diritto di organizzazione dei dipendenti pubblici, dall’articolo 103.3 della Costituzione si possono immediatamente dedurre i seguenti due aspetti: (i) da un lato, il diritto di organizzazione dei dipendenti pubblici è effettivamente riconosciuto, fatte salve le limitazioni derivanti da altre disposizioni costituzionali, come quella contenuta nell’articolo 28.1 per i membri delle forze armate o degli istituti o altri corpi soggetti alla disciplina militare, rispetto ai quali il legislatore è autorizzato a limitare o addirittura esentare l’esercizio di tale diritto. 1 per i membri delle Forze Armate o degli Istituti o altri enti soggetti alla disciplina militare, per i quali il legislatore può limitare o addirittura esentare l’esercizio di questo diritto; (ii) dall’altro lato, che legittima l’introduzione di peculiarità nella sindacalizzazione dei dipendenti pubblici rispetto al diritto di sindacalizzare (e alla sua concretizzazione) derivante dall’articolo 28.1 della Costituzione.
Infine, l’articolo 103.3 della Costituzione rimette alla legge la regolamentazione di un sistema di incompatibilità e di garanzie per i dipendenti pubblici per assicurare l’imparzialità nell’esercizio delle loro funzioni. Se l’Amministrazione deve servire oggettivamente l’interesse generale (articolo 103.1 della Costituzione), è logico stabilire la necessità di garantire che coloro che la compongono svolgano le loro funzioni con imparzialità e, quindi, sempre sotto il prisma dell’obiettività.