Documenti per divorzio fac simile

Documenti per divorzio fac simile

Protocollo degli avvocati del Nicaragua

L’apostilla o il certificato di autenticazione rilasciato dal Segretario di Stato del Massachusetts è un documento di una pagina con un facsimile stampato al laser in blu del sigillo del Dipartimento di Stato del Massachusetts. Sia l’apostilla che il certificato di autenticazione includono il facsimile della firma del Segretario di Stato del Massachusetts o del suo sostituto.

L’apostilla o il certificato di autenticazione rilasciato dal Segretario di Stato del Massachusetts è un documento di una pagina con un facsimile stampato al laser in blu del sigillo del Dipartimento di Stato del Massachusetts. Sia l’apostilla che il certificato di autenticazione includono il facsimile della firma del Segretario di Stato del Massachusetts o del suo sostituto.

Dalle lettere di Michelangelo al tentativo di divorzio di Enrico VIII o al processo ai Templari, tutti possono ora accedere ai segreti degli Archivi Vaticani via Internet.

ROMA – La mitica “segretezza” del Vaticano non è più quella di una volta. Sebbene il millenario archivio di Stato mantenga il nome tradizionale di Archivio Segreto, Papa Leone XIII lo ha aperto agli studiosi nel 1881, rendendolo uno dei più importanti centri di ricerca storica del mondo. L’Archivio Segreto Vaticano viene declassificato per interi Pontificati e viene aperto fino alla morte di Benedetto XV nel 1922. In un nuovo passo di divulgazione, l’Archivio ha messo a disposizione di chiunque sia interessato centinaia di facsimili di documenti sul proprio sito web, accessibile dal portale d’ingresso del Vaticano (www.vatican.va) cliccando sulla relativa icona.

Ogni documento contiene molti eventi storici, dalla richiesta di divorzio di Enrico VIII – con una lettera di sostegno firmata da tutti i Lord d’Inghilterra – al processo a Galileo. Dal documento di protezione papale per l’Università di Oxford nel 1254 alla tardiva assoluzione papale dell’Ordine del Tempio nel 1308, nel tentativo di impedire a Filippo il Bello di giustiziare il Gran Maestro Jacques de Molay e gli altri capi dei Templari.

Il Vaticano metterà in vendita un facsimile della lettera, datata 1530, con cui un nutrito gruppo di pari d’Inghilterra chiedeva a Papa Clemente VII di annullare il matrimonio tra Enrico VIII e Caterina d’Aragona. La pergamena fa parte dell’Archivio Vaticano, che nasconde 84 chilometri lineari di documenti.

Nel documento si legge: “Ma se [il Papa] non volesse farlo, ignorando le richieste degli inglesi, questi si sentirebbero autorizzati a risolvere la questione da soli e cercherebbero il rimedio altrove”.

La copia, chiamata Causa anglica, pesa 2,5 chili ed è costituita da una pergamena con 85 sigilli (appartenenti ad altrettanti firmatari) protetti da custodie di latta legate insieme da un nastro di seta e cotone lungo 40 metri. Tra i firmatari figurano duchi, baroni, arcivescovi e vescovi.

I facsimili avranno un prezzo unitario di circa 50.000 euro. La prima copia andrà a Benedetto XVI, come è avvenuto nelle tre precedenti occasioni in cui l’Archivio Segreto ha pubblicato copie di documenti “preziosi”. Il denaro raccolto sarà utilizzato per restaurare altre pergamene della collezione (El País, 23/06/09).