
Documenti per carta di soggiorno
Carta di soggiorno comunitario permanente
Nota: le formalità devono essere presentate esclusivamente in originale e i relativi allegati in copia semplice. Se la parte interessata richiede un avviso di ricevimento, deve allegare una copia a tale scopo (articolo 15 A, sezione I, della legge federale sulla procedura amministrativa).
Online: avviare la domanda online, stamparla e presentarla di persona. Di persona: presso l’ufficio di elaborazione dell’Istituto corrispondente all’indirizzo dell’interessato. Nel caso in cui la sede dell’Ufficio di Rappresentanza che vi corrisponde sia lontana, vi suggeriamo di contattarla telefonicamente, chiedendo informazioni su una sede INM più vicina al vostro indirizzo. Per telefono: (orientamento) 800 00 46264.
c) Status di residente concesso per unità familiare o altre circostanze: dichiarazione scritta sotto giuramento, che attesti il permanere delle condizioni per cui è stato concesso lo status di residente. Nel caso del coniuge o del coniuge in comunione dei beni di un cittadino o residente messicano, deve essere firmato da entrambe le persone.
d) Condizione di soggiorno concessa a un ministro del culto o a chi appartiene a un’associazione religiosa: lettera o certificato rilasciato dall’associazione religiosa che attesti l’appartenenza ad essa. In caso di pagamento dell’articolo 13, sezione IV, della Legge federale sui dazi, l’originale della lettera ufficiale rilasciata dalla Direzione generale delle associazioni religiose che attesta la prestazione di servizi a favore di un’associazione religiosa.
6.- Lo straniero deve presentarsi di persona all’autorità di immigrazione per fornire la firma e le impronte digitali per il modulo di base e, se del caso, per il documento di immigrazione.
Ma vi permetterà anche di lavorare come dipendenti o autonomi e di ricongiungere i vostri genitori. Inoltre, non è necessario disporre di mezzi finanziari sufficienti per richiederla (in effetti, non è nemmeno necessario che si lavori al momento della domanda).
Inoltre, se vi trovate fuori dall’UE per un lungo periodo di tempo, potete sempre entrare una tantum in qualsiasi Paese dell’UE prima di raggiungere i 12 mesi consecutivi per ottenere il timbro sul passaporto e soddisfare comunque questo requisito principale.
Tuttavia, non sarà possibile rinnovare il permesso di soggiorno di lungo periodo finché è ancora valido. In altre parole, la polizia nazionale non procederà al rinnovo se la carta non è scaduta. Si tratta di una novità assoluta rispetto al rinnovo di un regolare permesso di soggiorno.
Segnate la data di scadenza della carta sul calendario. Qualche settimana prima di quel momento, avviate la procedura per fissare un appuntamento per il rinnovo, che potete effettuare tramite questo link.