Documenti per assegni familiari

Documenti per assegni familiari

Esempi di assegni familiari

Spesso le persone che hanno esaurito l’indennità di disoccupazione (disoccupazione) e hanno responsabilità familiari decidono di richiedere l’indennità di disoccupazione corrispondente all’assegno familiare. Si tratta di un’indennità che può essere pagata per un massimo di 30 mesi con un massimo di 451,92 euro al mese.

A seconda della situazione del richiedente, la durata dell’assegno familiare può variare. Per poter conoscere la durata che corrisponde a ciascun richiedente, è necessario distinguere quattro casi in cui una persona può richiedere questo importo, ovvero

Se non sapete a quale tipo di prestazione avete diritto, consultate innanzitutto la guida alle indennità di disoccupazione (+info), dove vengono illustrate le caratteristiche e i requisiti di ciascuna prestazione.

La domanda di prestazione può essere presentata entro 15 giorni lavorativi (escluse le domeniche e i giorni festivi) dalla cessazione del rapporto di lavoro, sia online sul sito www.sepe.es sia presso l’ufficio prestazioni su appuntamento.

Il termine per la presentazione della domanda di assegno familiare è di 15 giorni lavorativi dalla fine del mese di attesa. Il mese di attesa inizia a decorrere dal giorno successivo all’esaurimento della prestazione contributiva, vale a dire che per richiedere l’assegno familiare è necessario attendere un mese dalla fine della disoccupazione e poi presentare la domanda entro i 15 giorni lavorativi successivi.

È necessario presentare gli stessi documenti della sezione A). Il termine per la presentazione della domanda è di 15 giorni lavorativi dalla fine del mese di attesa dopo l’esaurimento del beneficio contributivo.

Se avete esaurito la vostra prestazione contributiva e avete responsabilità familiari, potete beneficiare dell’indennità di disoccupazione con responsabilità familiari se avete esaurito la vostra prestazione contributiva.

Le condizioni devono essere soddisfatte al momento dell’evento qualificante, al momento della richiesta della prestazione, al momento della richiesta di estensione o rinnovo della prestazione e per tutta la durata della prestazione.

La durata sarà di 6 mesi, prorogabili per periodi semestrali, a seconda della durata dell’indennità di disoccupazione esaurita e dell’età, a condizione che ne facciano richiesta in tempo e che mantengano i requisiti, secondo quanto indicato di seguito:

La prestazione sarà erogata in rate mensili di 30 giorni, tra il 10 e il 15 del mese immediatamente successivo a quello di scadenza. L’accredito avverrà, salvo casi eccezionali, sul conto dell’istituto finanziario da voi indicato, a condizione che siate i titolari del conto.

La scadenza per la presentazione della domanda è di 15 giorni lavorativi dalla fine del mese di attesa. Il mese di attesa inizia a decorrere dal giorno successivo all’esaurimento della prestazione contributiva.