Documenti necessari per rinnovo passaporto

Documenti necessari per rinnovo passaporto

Appuntamento per il rinnovo del passaporto spagnolo

Gli uffici passaporti della polizia rilasciano passaporti e carte d’identità nazionali ai cittadini svedesi. È possibile richiedere e ritirare il passaporto o la carta d’identità presso qualsiasi ufficio passaporti del Paese.

Dal 2009 sono obbligatorie le impronte digitali sul passaporto. Se si dispone di un passaporto valido senza impronte digitali, non è necessario richiederne uno nuovo prima che il passaporto attuale sia scaduto.

Se non si dispone di un documento d’identità, è necessario che qualcun altro confermi la propria identità e presenti un proprio documento, ad esempio un coniuge, un partner domestico, un genitore, un nonno o un fratello o una sorella maggiorenni. Il passaporto temporaneo non può essere utilizzato come documento di identità valido per la richiesta di un passaporto.

In caso di smarrimento del passaporto o della carta d’identità nazionale è necessario informare la polizia. Questi documenti d’identità saranno annullati. Richiedere un nuovo passaporto o una nuova carta d’identità nazionale contestualmente alla denuncia di smarrimento della vecchia carta d’identità.

Quando si pianifica un viaggio all’estero, è necessario prendere in considerazione diversi aspetti, come ad esempio: lo scopo del viaggio, le informazioni pratiche sul Paese di destinazione, la documentazione da portare con sé, se si viaggia con minori o cosa fare in caso di emergenza, tra gli altri.

Quando si pianifica un viaggio all’estero, ci sono diversi aspetti da tenere in considerazione, come ad esempio: lo scopo del viaggio, le informazioni pratiche sul Paese di destinazione, i documenti da portare con sé, se si viaggia con minori, cosa fare in caso di emergenza e così via.

Quando la persona che richiede il passaporto è minorenne e non è in possesso di un documento d’identità nazionale, in quanto non è obbligata a ottenerlo, deve fornire un certificato di nascita letterale rilasciato dal corrispondente Registro Civile non più di sei mesi prima della data di presentazione della domanda per il passaporto e contenente l’annotazione che è stato rilasciato al solo scopo di ottenere questo documento.

Se il minore è in possesso di un passaporto rilasciato dalla Direzione Generale di Polizia, per il quale ha già fornito il suddetto certificato di registrazione, può scegliere di presentare il passaporto precedente o questo certificato, anche se questa opzione non sarà possibile nel caso di passaporti rilasciati dalle Rappresentanze Diplomatiche e Consolari, dove sarà necessario presentare il suddetto certificato.

Per il rilascio del passaporto a minori o a persone con capacità giudizialmente integrata, deve essere indicato l’esplicito consenso di coloro ai quali è stato attribuito l’esercizio della potestà genitoriale o della tutela, con l’indicazione, da parte loro, che il loro esercizio non è limitato al fine di fornirlo, e che altrimenti devono supplire alla mancanza di consenso con un’autorizzazione giudiziaria.