
Pagamenti per detrazioni fiscali
Requisiti per le detrazioni
Come suggerisce il nome, lo scopo di queste deduzioni è quello di incoraggiare i contribuenti a impegnarsi in determinati tipi di comportamento nella misura in cui i risultati di tale comportamento non vanno solo a beneficio del contribuente ma anche della società nel suo complesso. Per gli anni fiscali che iniziano a partire dal 1° gennaio 2022, si applicano le seguenti disposizioni:
All’interno di questa deduzione possiamo distinguere due tipi di attività: ricerca e sviluppo (R&S) e innovazione tecnologica (i). Tutte queste attività sono denominate attività di R&S&I e sono definite nell’articolo 35 della LIS.
Affinché queste detrazioni siano applicabili, le spese per la ricerca e lo sviluppo o l’innovazione tecnologica devono essere direttamente collegate a queste attività, devono essere effettivamente applicate allo svolgimento di queste attività e devono riferirsi a progetti specificati singolarmente.
D’altra parte, nel caso in cui vi siano sovvenzioni destinate allo sviluppo di questo tipo di attività, la LIS stabilisce che la base per la deduzione deve essere ridotta dell’importo delle sovvenzioni ricevute quando sono state imputate come reddito nel periodo d’imposta.
Questo importo deriva dalla retribuzione lorda e/o dal patrimonio lordo del mese in questione o dalla media della retribuzione lorda mensile e/o del patrimonio lordo (per tutte le voci tranne il SAC) per quel mese, a seconda di quale sia il valore più basso.
Sono esenti dall’imposta sul reddito le persone la cui retribuzione media lorda semestrale e/o il cui patrimonio non supera la somma equivalente a DUECENTO E OTTOMILA SETTE E NOVANTADUE ($280.792,-). Questa analisi viene effettuata sia per il Primo SAC che per il Secondo SAC.
La trattenuta corrispondente al periodo fiscale in corso è riportata sulla busta paga con la dicitura “Ritenuta Afip” e comprende la trattenuta del mese più l’importo proporzionale della gratifica natalizia. I rimborsi, se applicabili, sono dettagliati nella sezione “Rimborso AFIP”.
* Ricordate che per tenere conto dei carichi familiari è necessario dichiararli con il modulo 572 attraverso l’applicazione SIRADIG con CUIL e codice fiscale all’indirizzo http://www.afip.gob.ar/sitio/externos/default.asp.
Questo termine si riferisce alla riduzione dell’onere fiscale di una persona che soddisfa determinati requisiti. Che siate persone fisiche o giuridiche, vi spiegheremo quali sono le detrazioni fiscali più comuni e quali sono le condizioni da rispettare per poterne beneficiare.
Nel contesto economico, si intende che dedurre significa scontare o diminuire, quindi questo sgravio economico consiste nel sottrarre una certa somma dall’importo che deve essere versato allo Stato in tasse, indipendentemente dal fatto che si tratti di un lavoratore dipendente o autonomo. In genere, la legislazione fiscale di ciascun Paese o regione subordina il diritto a beneficiare delle detrazioni fiscali al soddisfacimento di determinati requisiti prestabiliti. In altre parole, sono disciplinati dalla legge e devono essere giustificati con la relativa documentazione.
In questo senso, esistono diversi tipi di detrazioni fiscali e, a seconda del tipo di contribuente – persona fisica, se si tratta di un individuo, e persona giuridica, se si tratta di un’entità – si può beneficiare dell’una o dell’altra. In termini generali, gli Stati stabiliscono obiettivi specifici per le detrazioni: dall’adattamento dell’onere fiscale alle circostanze personali al favorire il rispetto di misure economiche, sociali o ambientali, tra gli altri.